PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] contrada Borgo di Amelia e doveva godere di una buona disponibilità economica.
Dal nome di attribuzione non condivisibile della pala di S. Martino a Strada, presso Grassina, nella chiesa della Madonna di Torano presso San Lorenzo Nuovo (Fascietti, ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] . Nel 1738 risulta ancora residente nella contradadi Ponte Pietra con i genitori e i di S. Maria in Organo; Madonna sullo scalone del convento di S. Anastasia.
Opere non identificate: S. Martino vescovo e S. Martino papa nella chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contradadi Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] il soffit to nella chiesa del vicino borgo diSan Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, era al Rigon (pp. 57-58) non riesce più di identificare la pala di S. Martino nella arcipretale di Montebello (1791-1798 c.). Del resto, "la ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] moglie Laura. Infine, destinò la casa in contradaSan Tommaso ai cinque figli, affinché venisse suddivisa lignea genovese al tempo dei Calvi, in Lazzaro Calvi. SanMartino e il povero. Il restauro, a cura di M.T. Orengo - G. Zanelli (catal., Genova ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] regolare urbana di S. Martino in Chinzica. fin nelle vicinanze diSan Miniato (ossia quasi di fronte al luogo di Pisani", e che era stato "uno de' maggiori caporali di quella oste, e a sua posta e per suo amore era ribellata tutta quella contrada ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] casa nel popolo di S. Maurizio, nella contradadi Valdimontone, e nel 1708 una nel Terzo di S. Martino (Ciampolini, 2010, 2007; F. Mastrangelo, Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza e il suo ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a Filippo IV di agosto 1636 acquistò una casa nella contradadi S. Marco a Siena (p Siena, nella parrocchia di S. Martino, l’11 agosto ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] pp. 88 s.; F. SanMartino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai della città di Sciacca e dei comuni della contrada saccense tra il Belice e il Platani, Napoli 1924, (rist. anast. a cura di A. Li ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, nella contrada degli Otto Cantoni, in Campo Marzio, un rione folto di personalità di analogo soggetto redatta nella metà del secondo decennio del Seicento dal Moncalvo e ora nella chiesa di S. Martino, a San ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] nel 1641.
Martino Pesenti morì a di vita il dì 13 del corrente [mese], posto in contradadi S. Lio.
G.O. Pitoni, Notitia de’ contrappuntisti e compositori di musica [1713], a cura diSan Marco: organizzazione e prassi della musica nelle chiese di ...
Leggi Tutto