• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Biografie [61]
Arti visive [36]
Storia [27]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [8]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Europa [6]
Archeologia [6]
Religioni [5]

MANARA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Luciano Fabio Zavalloni Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] contrade di S. Giuseppe, Andegari, Monte di pietà, Orso e Olmetto. Il 21 marzo i milanesi, nel tentativo di Alessandro Ferrero della Marmora ed E. Perrone di San Martino), decise di costituire un corpo scelto inquadrato nell'esercito piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ESERCITO PIEMONTESE – REPUBBLICA ROMANA – GIACOMO DURANDO – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARA, Luciano (3)
Mostra Tutti

RAMPONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Francesco Dario Canzian – Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] del suo castello residenziale, S. Martino, e di assassinio (Verci, 1789, X, doc. MCCCLXIX, p. 171, 1340 febbraio 16), ragion per cui riparò a Venezia, dove risiedette nella casa di Niccolò Barbo, in contrada di San Polo, fino al 1347 (Verci ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – MASTINO II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GODEGA DI SANT’URBANO – CITTÀ DI CASTELLO

MARTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano) Raffaella Zaccaria Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci. Il [...] , iscritto all’arte della lana e allibrato nel 1332 a San Gimignano nella contrada di S. Matteo, la casata si divise in diversi rami, tra i quali quello di Martino, figlio di Cetto, ebbe vita più lunga: da questo nacquero Giuliano e quindi Nello ... Leggi Tutto

SERRA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Cristoforo Barbara Ghelfi ‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29). Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] di Cesena, per 22 scudi, una bottega in contrada Porta Ravegnana e nel 1639 ricevette dalla stessa Comunità l’incarico di (catal.), Bologna 1959, pp. 289-291; Id., La chiesa di San Martino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GIOVAN BATTISTA GAULLI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PIERRE-JEAN MARIETTE – FRANCESCO ALGAROTTI

BARTOLOMEO da Valdezocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Valdezocco Alfredo Cioni Introduttore della stampa in Padova, assieme al prutenico Martino "de septem arboribus" (nato probabilmente nella Slesia a Siebeneichen, possessione prussiana). [...] liquido, i locali, ecc. Tra il 1471 e il 1472 l'officina fu attrezzata e posta in grado di produrre: Martino fu ospitato nella casa in contrada di San Bartolomeo, ove abitava B., e dove ebbe sede la stamperia. Il 21 marzo 1472 vide la luce il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Francesco Gemma Miani Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] dell'Opera di Santa Croce e del Volto Santo nella chiesa di San Martino di Lucca, e come tale si occupò di dare a a Lucca in contrada SS. Gioia e Reparata da Agostino Mariani e, lo stesso anno, un piana di un'altra casa nella stessa contrada, per 580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREZÉ, Gioachino Bonaventura Argentero marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di DDillon Bussi Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana. Il rapido estinguersi [...] suo palazzo, in contrada dell'Ospedale (ora via Giolitti), raccolse "una scelta biblioteca di tutti gli autori ., 435; F. Vitullo, I Palazzi della "Provvidenza" Perrone di San Martino e della Cassa di Risparmio, Torino 1959, pp. 27 s.; C. Baudino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bartolomeo Gemma Miani Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] socio minore Girolamo Arnolfini, aveva acquistato già da tempo da Martino Buonvisi e da Francesco Balbani, agenti per i figli ed credi minori di Alessandro Diodati, una bottega posta in contrada di San Cristoforo, luogo detto in Canto d'Arco in Lucca ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] Poggio una casa sita in contrada San Donnino, la quale era vincolata da un credito che i Poggio avevano verso Benedetto di Martino, Alessandro e Girolamo di Lodovico Buonvisi, per la compagnia di Lione "Eredi di Antonio Buonvisi e C.", e verso Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Lazzaro Gemma Miani Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Visse principalmente a Lucca, dove fu giureconsulto di fama. Prese parte [...] del rettore della chiesa di S. Giulia, sulla quale gli abitanti della contrada, sostenuti dai Poggi, suo parente Bernardino Arnolfini, canonico di San Martino di Lucca, la cappellania dei SS. Antonino e Paolino, già di proprietà della casa Poggi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali