position paper
loc. s.le m. inv. Memoria ufficiale, documento che presenta una rassegna informativa completa su un determinato argomento.
• Il position paper delle due società scientifiche [Società italiana [...] e Società medica italiana per la contraccezione] punta a dimostrare che il prodotto [la pillola del giorno dopo] svolge un ruolo meramente contraccettivo e non abortivo. (Emanuela Vinai, Avvenire, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • «È ...
Leggi Tutto
pillola dei cinque giorni dopo
loc. s.le f. Contraccettivo d’emergenza che può impedire una gravidanza indesiderata, se assunto entro cinque giorni dal rapporto.
• Elementi che rendono più incerta l’assistenza [...] alle donne; elementi essenziali da considerare quando si tratta della contraccezione di emergenza e della pillola dei cinque giorni dopo. Prima di tutto, è bene sottolineare che la diffusione di questo nuovo strumento è stata autorizzata dopo una ...
Leggi Tutto
antinidatorio
agg. Che impedisce la fissazione dell’ovulo fecondato alla parete interna dell’utero.
• In Italia la diffusione della pillola anticoncezionale è fra le più basse in Europa: intorno al 16%, [...] circa la metà rispetto a quella delle donne inglesi. E anche per la cosiddetta contraccezione d’emergenza ‒ la «pillola del giorno dopo», per la quale comunque non si può escludere un effetto antinidatorio ‒ i numeri dicono altro (Assuntina Morresi, ...
Leggi Tutto
sterilizzazione umana
Soppressione deliberata e premeditata della fertilità, senza che questo atto comprometta le altre funzioni sessuali ed endocrine dell’individuo; rappresenta un metodo teoricamente [...] asportazione delle gonadi, con conseguenze sull’assetto ormonale e sessuale della donna e dell’uomo, ma anche dalla contraccezione, che sopprime la fertilità solo temporaneamente. La s. u. viene praticata come tecnica di controllo delle nascite da ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] feto come aggressore che apriva alla legittima difesa della donna. Ma anche in questo caso, come già in occasione della contraccezione e delle posizioni di Bouvier, la decisione del Sant’Uffizio andò in senso opposto a quello del dibattito e della ...
Leggi Tutto
andrologia
Disciplina medica e orientamento di ricerca che studia le strutture anatomiche e funzionali, e in genere i problemi della sessualità maschile, soprattutto per quanto riguarda i suoi aspetti [...] di interesse dell’a. sono la correzione di anomalie morfologiche, la cura del criptorchidismo, dell’infertilità, della disfunzione erettile, il comportamento sessuale, i metodi di contraccezione maschile, i problemi della sessualità dell’anziano. ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] esimersi dal mandato universale di garantire lo scorrere delle generazioni. Il corpo, tramite la fecondazione assistita e la contraccezione, riappare sulla scena della storia in tutta la sua biologicità e informa tutto il pensiero di una cultura su ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. Limerick 1941). Dopo un’infanzia e un’adolescenza difficili, all’inizio degli anni Sessanta si è iscritto all’University College di Galway (grazie a un prestito). Ultimati gli [...] Éireann (Camera bassa) sino al febbraio del 2011, si è distinto per le sue battaglie in difesa di divorzio e contraccezione, e si è impegnato per il mantenimento e la diffusione della lingua gaelica. Eletto presidente del Paese nell'ottobre 2011, è ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] acquisita). Nelle popolazioni dell'Europa del XVII e XVIII secolo, pur in assenza di un diffuso ed efficace uso della contraccezione - così come dell'aborto indotto - la fecondità, pur elevata, non superava valori medi variabili tra i 4 e i 7 ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] anni e prima dei 44 anni. Questi dati sono confermati da studi effettuati su popolazioni in via di sviluppo che non praticano la contraccezione, in cui l'età media dell'ultima maternità si situa intorno ai 40 anni. L'evoluzione dei costumi che si è ...
Leggi Tutto
contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali.
contraccezione d'emergenza
contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...