• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [77]
Musica [100]
Musica leggera e jazz [6]
Strumenti musicali [9]
Cinema [7]
Teatro [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

LABLACHE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABLACHE, Luigi Antonio Rostagno Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] ottenne nel 1806 un posto gratuito al conservatorio della Pietà dei Turchini; qui iniziò lo studio del violino e del contrabbasso, più tardi quello del canto con S. Valente. Con il trasferimento in S. Sebastiano (1808), il conservatorio fu dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – DILUVIO UNIVERSALE – SAN PIETROBURGO – SILVESTRO PALMA – GIUDITTA PASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABLACHE, Luigi (2)
Mostra Tutti

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] Wardour Street e dal 1802 al 1804 al numero 3 di Portland Street. Come il padre, collaborò con il contrabbassista Dragonetti e strinse amicizia con il celebre chitarrista e compositore spagnolo Fernando Sor, con il quale progettò delle chitarre alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

Motian, Paul

Enciclopedia on line

Motian, Paul Batterista statunitense (Philadelphia, Pennsylvania, 1931 - New York 2011). Cresciuto a Providence, Rhode Island, si è affermato al fianco dei più grandi pianisti bianchi del jazz moderno (con B. Evans [...] cominciato a guidare propri gruppi, antitetici rispetto alle esperienze precedenti (senza pianoforte e, talvolta, senza contrabbasso), imponendosi anche come compositore. Ha gradualmente trasformato il proprio stile strumentale verso un asimmetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – PENNSYLVANIA – RHODE ISLAND – PHILADELPHIA – PAUL MOTIAN

Kurtag, György

Enciclopedia on line

Kurtag, György Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] . 5 (1961), Die Sprüche des Péter Bormenisza concerto per soprano e piano op. 7 (1963), Sieben Bagatellen per flauto, piano e contrabbasso, op. 14d (1981), ... quasi una Fantasia..., per piano e gruppo di strumenti, op. 27 n. 1 (1987-88), Ligatura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – UNGHERESE – LIGATURA – BUDAPEST – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurtag, György (1)
Mostra Tutti

BOCCHERINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi) Leila Galleni Luisi Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] il B. e suo padre si trovavano a Pavia e a Cremona in qualità di "professori" di violoncello e di contrabbasso ospiti nell'orchestra del Sanmartini, invitato per le feste musicali organizzate in quelle città in onore dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCIA MERIDIONALE – LEOPOLDO D'ASBURGO – LUCIANO BONAPARTE – RAMON DE LA CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHERINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

DONATONI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

DONATONI, Franco Alessandro Solbiati Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e clarinetto (1995); Algo IV per 13 strumenti, In cauda III per orchestra, Lame II per 8 violoncelli, Lem II per contrabbasso e 15 strumenti, Leoncavallo 2, per pianoforte e vibrafono, Luci II per fagotto e corno, Refrain IV per 8 strumenti, Till ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CLARINETTO CONTRABBASSO – JOHANN SEBASTIAN BACH – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATONI, Franco (3)
Mostra Tutti

D'ATRI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ATRI, Raffaele Daniela Rota Nacque a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò come musicista, e fu sempre all'ambiente musicale partenopeo che legò, senza soluzione di continuità, la sua [...] (come il Tantum Ergo per tenore e grande orchestra, composto nel 1872, e trascritto per organo, violoncello e contrabbasso, i cui manoscritti autografi sono conservati nella biblioteca del conservatorio napoletano Arch., 29-1-13), e dei prestigiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIOVANNI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Nicola Danilo Prefumo Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] violino, viola e violoncello, opp. 124-125-126, Canti (s. d.); Tre Quintetti per due violini, viola, violoncello e contrabbasso, opp. 127, 128, 129, id. (s. d.); Trio religioso, violino, viola e violoncello, op. 130 (ms. Biblioteca del conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stuhr, Jerzy

Enciclopedia on line

Stuhr, Jerzy Attore e regista polacco (Cracovia 1947 - ivi 2024). Personalità eclettica, dotata di qualità drammatiche come interprete, espresse già in Delitto e castigo e in Demoni, ha mostrato anche le sue doti di [...] esilarante cabaret in coppia con B. Sobczuk. Come regista, insegnante di teatro e attore, S. ha lavorato anche in Italia (Il contrabbasso, monologo di P. Süskind, 1980; Ceneri alle ceneri di H. Pinter, con regia dell'autore, 1997; I reverendi, di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELITTO E CASTIGO – AGNIESZKA HOLLAND – CRACOVIA – POLONIA – POLACCO

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICK-MANGIAGALLI, Riccardo Johannes Streicher PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana. Nel 1884 la [...] sue composizioni (per la Universal-Edition): le Trois miniatures pour piano avec accompagnement d’instruments à cordes (quartetto e contrabbasso, op. 4), la Sonata per violino e pianoforte in Si minore (op. 8), quattro liriche per canto e pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GABRIELE D’ANNUNZIO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BERNARDINO MOLINARI – COMMEDIA DELL’ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK-MANGIAGALLI, Riccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
contrabbasso
contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli archi (col violino, la viola e il violoncello)...
contrabbassista
contrabbassista (meno corretto contrabassista) s. m. e f. [der. di contrabbasso] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice di contrabbasso (nel sign. 1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali