Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] del 12,5% su tali redditi e un'altra del 27% sugli interessi dei depositi bancari e sulle plusvalenze; 7) il riordino dei redditi d'impresa (art. 3, di esso e provvedendo al pagamento (anche rateale) delle somme complessive dovute, tenuto conto ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] per le iniziative locali, ha potuto contare sulla crescita quantitativa e qualitativa delle località Madonna delle Grazie presso Rutigliano. Il deposito votivo doveva far parte di un santuario campestre, di un tipo già noto nelle aree interne della ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] ); 1862 (obbligo del deponente di risarcire il depositario dei danni sofferti dal deposito); 1866 e 1867 (responsabilità vuol tener conto della propria inettitudine e deficienza si è in colpa. Perciò neanche in questa forma di condotta colposa ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] 5). Vero è che da alcuni giuristi si parla in questo caso, più che di acquisto di una proprietà nuova, d'incremento della proprietà esistente, ma tale dottrina non tiene conto del fatto che nell'accessione non si ha un incremento proveniente da cause ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] cifra dei morti fu superiore nel 1937 di 151 unità su quella dei nati.
Tenendo conto del suo svolgimento storico, della sua formazione un migliaio di incunabuli. Avendo il deposito dei cambî della R. Accademia delle scienze, è ricca di quasi duemila ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] lo scoppio di un depositodi munizioni provocato dall'esplosione di un proietto nemico che lo abbia raggiunto: più di una nave esempî di avaria comune, tra i quali mette conto ricordare le spese di entrata e di uscita e le tasse di navigazione ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] dopo, la cattura del fallito contro il quale sorgano indizî sufficienti di speciale responsabilità, specie nei casi di latitanza o di mancato deposito del bilancio o dei libri di commercio. Tale norma appare un'ibrida fusione dell'abolito arresto per ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] facile effettuazione. Sotto il titolo di attività finanziarie si dovrebbero comprendere il denaro, il portafoglio, i titoli e i crediti in conto corrente disponibile. Tale gruppo dovrebbe trovare, nei depositi in conto corrente e a risparmio della ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] teneva ancora ferma la regola che la commenda era assimilabile al deposito; che pertanto il commendatario non si appropriava i frutti, rischiose. Egli tratta sempre in nome proprio e di tutto rende poi conto al socio alla fine della gestione. Tutti i ...
Leggi Tutto
. Particolare manifestazione pubblicitaria intesa ad accreditare determinati prodotti o ad eccitarne la diffusione o lo smercio, oppure a favorire la vendita di merci al pubblico, mediante offerte di premî [...] inseparabilmente compenetrati con quelli di altri negozî, come la locazione di opera e il deposito convenzionale, tra i totocalcio in Italia e lo gestì nel 1946 e 1947 per conto del CONI).
Il concorso pronostici Enalotto, connesso con le estrazioni ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...