DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] didepositidi ambra fossilifera risalenti al terziario e al cretaceo e ognuno di essi contiene rappresentanti unici della flora e della fauna. Questi depositi e gli esempi di si debba tener contodi un numero di variabili più alto di quanto si ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] , spesso non si ottiene una buona forma dideposito, ma vengono prodotti dendriti o polveri: un di diffusione di ioni in un campo elettrico costante, usando un modello più adatto a una membrana spessa e tenendo conto della capacità elettrica di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] a un'analisi nella quale si voglia tenere esplicitamente contodi tutti i fenomeni elementari in essi coinvolti. In realtà monocristallina che guida l'orientazione cristallografica del deposito stesso. Si ottengono così materiali monocristallini dai ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppo di nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] estratti o separati come si fa invece con i grassi dideposito, vengono assunti consumando gli alimenti che li contengono. Per malattie cardiovascolari. Tenendo contodi questo orientamento, le indicazioni sulla percentuale di energia da lipidi che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] fisiche e chimico-fisiche (alta friabilità e fragilità; basso punto di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazioni di arrostimento. L’arrostimento viene effet;tuato quasi esclusivamente in forni Dwight ...
Leggi Tutto
Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con il lavaggio), la maggior parte dei p. di sintesi penetra nei tessuti (per cui diventa impossibile eliminarne la tossicità con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] confronti dell’ente appaltante l’opera in nome e per contodi tutte le imprese è la capogruppo, che curerà inoltre tutti dell'a., di armi o materie esplodenti, anche se occultate e tenute in un luogo dideposito.
Le disposizioni di questa norma si ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] caratterizzata da ingiallimento, depositodi prodotti gommosi e diminuzione del numero di ottano.
Quest'alterazione per l'olio di creosoto.
Per 1 tonn. di benzina occorrono circa 1,6 tonn. di carbone, e tenendo conto del carbone consumato per ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] viene riconosciuta un'esenzione dal pagamento dell'imposta di fabbricazione di 1,4 franchi al litro (pari al 40% del costo di produzione). Il governo francese contadi ottenere dalla Commissione di Bruxelles un sussidio. In Italia il problema dell ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] .
Tini dideposito. - Nelle miniere che applicano il processo Frasch, i depositidi zolfo sono di almeno 450 milioni di tonnellate di zolfo contenuto nelle piriti (comprese le piriti cuprifere), senza contare quello contenuto nei minerali solforati di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...