(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] deposito in località Ciola di Monte Poggiolo (Forlì) che ha restituito strumenti di tecnica Levallois associati a bifacciali. Raccolte di secondo criteri più moderni che tengono conto tanto delle modalità di aggregazione storica delle raccolte, quanto ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] imperiale di Costantinopoli, relativo al corpo di guardia che vegliava sul deposito aureo della di Costantinopoli, mentre un carattere occidentale si rileva nell'accentuato sviluppo degli elevati, attualmente apprezzabile solo se si tiene conto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tenere conto della decorazione sontuosa di cui essi l'avrebbero arricchito.Una serie di indizi di tipo ). La seconda porta S. Pietro, detta Volto di S. Pietro e Arsenale veneto, destinata a depositodi armi nel sec. 16°, mostra rifacimenti più tardi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] custodisce, oltre alle collezioni di smalti limosini, un importante deposito lapidario proveniente dalla cattedrale, dal ai canoni stilistici dell'arte romanica, senza tener troppo conto, in un primo tempo, delle nuove formule stilistiche francesi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si trovano soprattutto nei suoli altamente eutrofici che derivano da depositidi fanghi e liquami. Il solfato si ritrova, invece, in alberi da piantare, occorre tenere conto che essi sono danneggiati dalle deposizioni di sostanze nocive. Anche nelle ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] vita nella sua creazione (Corano III, 47-48). Tenuto conto del primato che i soggetti figurativi ebbero nell'arte religiosa del mondo mediterraneo nel millennio che precedette l'Islam, la decisione di non utilizzare tali temi nelle m. comportò come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] alla tradizione brahmanica, senza tener contodi quelli che si richiamano alle tradizioni depositodi fondazione e di completamento, installazione delle immagini, inaugurazione). Il Mayamata è un esempio rappresentativo di questa categoria di ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] personale ausiliario. Ogni gruppo è poi provvisto di una serie di locali per lavaggi e sterilizzazione di materiali e strumenti, per ricerche diagnostiche, per deposito biancheria sporca e pulita ecc. I reparti di ostetricia sono formati da una o più ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] quasi sempre un materiale costituito da sedimenti e da depositidi particelle derivate dalla disintegrazione della roccia, e spesso contiene rese conto che il coefficiente di permeabilità o conducibilità idraulica k delle terre ha un campo di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] costruita e difesa lungo la storia; è depositodi enormi quantità di lavoro speso per allontanare le calamità - conto che ogni nuovo piano è stato un tentativo di dare evidenza e legittimità ai criteri di una nuova selezione.
Attraverso il processo di ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...