Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di accumulo di NA, DA e 5-HT nei granuli dideposito presenti nelle terminazioni nervose. La struttura proteica di e il rischio, sia pure remoto, di un danno ai cromosomi, ci rendiamo conto come sia giustificato l'aver incluso questa sostanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] come in entrambi i casi il paziente non si renda contodi percepire soltanto mezza faccia, perché ciascun emisfero completa l' a seconda del tipo di abilità o funzione cognitiva specificamente immagazzinata nel depositodi memoria a lungo termine ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] nell'ambito delle riserve endogene, quali i grassi dideposito e le proteine muscolari. L'idrolisi dei trigliceridi adipocitari tenga conto delle diverse esigenze del tumore e dei tessuti dell'ospite può migliorare lo stato di nutrizione di quest' ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di questo tipo di m. apre problemi di non poco conto a di una m. ‘pura’ come luogo psichico e spirituale in cui si conserva in uno stato virtuale l’intera vita vissuta. Schiettamente psicologistica, e anch’essa non estranea al modello del deposito ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] fisiche e chimico-fisiche (alta friabilità e fragilità; basso punto di fusione). Occorre tener conto, inoltre, della notevole esotermicità delle reazioni di arrostimento. L’arrostimento viene effet;tuato quasi esclusivamente in forni Dwight ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] confronti dell’ente appaltante l’opera in nome e per contodi tutte le imprese è la capogruppo, che curerà inoltre tutti dell'a., di armi o materie esplodenti, anche se occultate e tenute in un luogo dideposito.
Le disposizioni di questa norma si ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] precedenti tenendo conto della massa in relazione all’età gestazionale (di peso appropriato, di basso peso, di peso elevato). produzione di energia che ne deriva viene compensata attingendo dai tessuti dideposito notevoli quantità di glucosio. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] i. chimici). Infine, nella realizzazione di un i. chimico occorre tener conto, oltre che dell’aspetto economico, (e consistono in baracche per il personale, locali didepositodi attrezzi, tettoie per materiali da conservarsi al coperto, impianto ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] extracellulare e rispettivamente intracellulare del farmaco, tenuto conto che dal grado di ionizzazione al pH del sangue (7.4) deposito (fissazione persistente). I digitalici si fissano nel miocardio che sensibilizzano all'effetto di dosi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] . Ma non era questo il punto essenziale: contava molto di più il nuovo atteggiamento con il quale le donne di un dono di sé. In realtà la chirurgia dei trapianti ha aperto la strada alla considerazione di tutto il corpo umano come un depositodi ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...