SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] o militare (servitù di pesca nelle acque territoriali; di uso di canali, strade o ferrovie; di derivazione di acque; didepositodi carbone o altri materiali; di fortificazione, di mantenimento di presidî, di transito di truppe per determinate parti ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] abbiano trascritto il loro acquisto.
Nella vendita commerciale di cosa mobile il venditore può depositare la cosa venduta in un luogo di pubblico deposito o presso un'accreditata casa di commercio, per conto e a spesa del compratore inadempiente. Il ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] 'accesso alla protezione in una pluralità di paesi centralizzando la procedura dideposito e di esame, sia a unificare, per requisiti: 1) sia sufficientemente omogenea, tenuto conto delle particolarità relative alla sua riproduzione sessuata o ...
Leggi Tutto
OFFERTA
Giannetto Longo
. Diritto. - Offerta al pubblico. - Offerta (o proposta) è l'invito fatto da una persona a un'altra (da cui dipende l'accettazione) e diretto al sorgere, al modificarsi, allo [...] ritenuto di dover tenere conto della coscienza dell'accordo per la determinazione del momento di del verbale dideposito. Se il luogo di residenza del creditore e il luogo ove fu effettuato il deposito facciano parte di giurisdizioni di diverse ...
Leggi Tutto
ORDINE IN DERRATE
Tullio Ascarelli
. Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] o per acqua o col trasporto di essa in altri luoghi dideposito o magazzini. Trattenendola nei magazzini dov'essa si trovava, oltre il tempo espresso nell'ordine, il deposito continua per suo conto. Le spese di consegna, misurazione e pesatura sono ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] creditizia nel proprio paese. Una volta sviluppatosi, il mercato didepositi in eurodollari è cresciuto su se stesso. Le banche europee si sono rese conto che gli eurodollari costituiscono uno strumento particolarmente conveniente per il credito ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] la parte sollecitata a partecipare alla procedura non depositi una memoria di difesa presso la commissione entro venti giorni .p.c., «tiene conto in sede di giudizio». La capacità attribuita alla fase giudiziale di riflettersi su quella giudiziale ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ) istituite a tale scopo è stato già dato conto in altri articoli di questa opera (v. natura, protezione della: Protezione sia di carattere propositivo: tra queste ultime, quella di facilitare la concessione in deposito a tempo indeterminato di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] di assicurazione o alla banca, al momento della conclusione di una polizza o dell'apertura di un contodi sua competenza, senza che ciò contrasti con il divieto di sottoporre a giudici diversi la medesima domanda.
Qualora successivamente al deposito ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e Impero, l'11 sett. 1731 G. depositò presso l'arcivescovo di Pisa, Tommaso Frosini, una protesta segreta, Firenze nel 1731 da Charles Sackville contedi Middlesex e dal celebre antiquario e collezionista di Hannover, il barone Philip von Stosch ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...