L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] i rispettivi organi di controllo, salvo che il deposito avvenga ai fini dell'adempimento di un'obbligazione determinata specie in misura unica, senza tener conto del valore in essi indicato. Essa è dovuta, di regola, per ciascun foglio sul quale l' ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] tra quelli della seconda: il mandato e il deposito.
Il ius commercii, ispirato alle stesse necessità che iscrizioni) lo troviamo in Livio (VIII, 14, 10), il quale ci dice che di esso furono privati alcuni soci latini dopo la pace del 338 a. C. In ...
Leggi Tutto
Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] concernenti l'emissione di duplicati, in caso di smarrimento, di titoli rappresentativi didepositi bancarî (approvato con il r. decr. 27 maggio 1909, n. 437) dispone che nel caso di perdita di buoni fruttiferi, libretti diconto corrente e libretti ...
Leggi Tutto
Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in contodeposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] a tenerle a disposizione, corrispondendo, trattenuto lo sconto librario, il prezzo di quelle vendute. Librai ed editori prendono qualche volta in deposito l'intera edizione di opere fatte stampare dagli stessi autori per procurarne la vendita, col ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] principî dettati dall'art. 92 cod. proc. civ., di tenere conto del comportamento della parte e delle ragioni del ritardo nella la notifica degli avvisi dideposito dei provvedimenti, estendono la possibilità di conoscenza dei provvedimenti stessi ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ministero e alle parti un termine […] per il deposito in cancelleria di osservazioni sulla medesima questione". Si veda anche la a tener contodi fattori che possiamo in senso lato definire di opportunità (si pensi alle funzioni di tutela sociale ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] dideposito e note di pegno. Quanto alle azioni di società commerciali, che costituiscono l'esempio tipico di titoli di partecipazione, e che hanno i caratteri di titoli causali e di dei titoli di credito ha da essere inquadrata, tenuto conto che essa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] più di quarzite - raccolti nelle terrazze fluviali e nei depositidi laterite. L'alta antichità di queste primitive sotto il dominio straniero. Con il sec. XII bisogna perciò tener contodi un'arte indo-islamica, avente solo un legame relativo con l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] m., mentre nel rimanente territorio il punto più alto - dovuto alla presenza didepositi morenici - è nel Veluwe a 110 m. s. m.
Coste. - Frisia e di Groninga). Avversarî del vescovo erano il contedi Olanda e il conte, più tardi duca, di Gheldria.
Ma ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] .
Non sono invece considerate attività commerciali: le operazioni relative all'oro e alle valute estere, compresi i depositi anche in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...