Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] del diritto di pubblicare per le stampe, a spese e per conto dell’editore stesso, l’opera dell’ingegno, entro un arco di tempo non diritto è subordinato al rispetto di particolari formalità dideposito o di menzione sui supporti contenenti il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] nomalmente guadagnassero, anche tenendo contodi simili altissimi margini, soltanto di che mantenere modestamente la loro rafforzando a poco a poco quelle banche, di emissione e insieme dideposito, che finanziarono commercio e industria. Al principio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più di 8 miliardi di nuovi prestiti), tenendo conto solo di quello consolidato e di quello fluttuante ufficialmente noto; le valutazioni di sul deposito (Depotgesetz) del 4 febbraio 1937, la quale, di fronte al diritto dideposito bancario finora ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] del c., di conseguenza, nel volgere di un non lungo periodo di tempo (1971-75), e senza voler tener contodi pur specifici interventi otto giorni dalla data della sua adozione. Di un siffatto deposito dev'essere data notizia con affissione nell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cronologica sicura, all'infuori del riconoscimento didepositi iniziali, che si collegano ai villaggi la proposta. Quei giorni dal marzo all'aprile furono terribili per il contedi Cavour, che vedeva disfatta così tutta l'opera sua. Per fortuna fu ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] al predominio, o quanto meno al largo sviluppo, dei depositi continentali. Nemmeno durante il Glaciale - che vi ebbe due Isabella (morta nel 1504) contava più di 40 musici salariati senza tener contodi suonatori di organo, clavicordo e liuto per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] settore europeo, dove si distinguono tre principali gruppi didepositi: l'uralico, il centrale e l'ucraino, in Italia), ma mentre nella Russia centrale e meridionale si contano all'incirca 25-30 km. di linee ogni 10 mila kmq., nella regione del basso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] si trova nei laghi degli altipiani (Gran Lago Salato) e in depositi enormi di salgemma puro nel Michigan, nell'Ohio, sulla costa della Luisiana, e francese e, in particolare, il contedi Vergennes, ministro degli Esteri di Luigi XVI. Il mito della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -ning e Kan-chow fu. Una spedizione francese, condotta dal contedi Polignac, esplorò nel 1910 un tratto dell'alto Yang-tze e è circondato da mura e da un fossato;. nel recinto granai, magazzini, depositi d'armi. A N. del palazzo il mercato, a S. le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] debitamente custodire intatte le dottrine di Cristo, che costituiscono il deposito della fede, fu insignita del base della signoria, sulle terre della Chiesa. Così, i contidi Montefeltro avevano ricevuto titolo ducale per Urbino, da Eugenio IV, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...