L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] confronto con oggetti simili rinvenuti nella necropoli di Khok Phanom Di (Prov. di Chonburi). Poco più a sud di Phu Noi, il sito di Non Pa Wai (Prov. di Lopburi) ha restituito uno spesso depositodi scarti di fusione del rame; le poche tombe ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . Non si può non tener conto, infine, di una posizione a proposito dell’origine di quota. Il rinvenimento di materiale votivo nel depositodi Grotta Vanella documenta la frequentazione di un’area di culto sulla sommità del Monte Barbaro da parte di ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] conto del restringimento della creta nell'asciugarsi e nel cuocere, le dimensioni dovevano essere maggiori di quelle che si voleva che risultassero. Per mezzo dideposito solo come uno scarico successivo, un riporto di terreno ricco di materiale ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Martin) questa fossa il deposito per il tesoro di Asklepios. La copertura dell' di cui parlano le fonti come vicina al tempio di Asklepios. La notizia è poco probabile, tenuto conto del fatto che sarebbe stata troppo inconsueta una costruzione di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] quelli deposizionali o nei casi in cui l'articolazione del deposito risulti l'esito di una serie di microazioni. In questo senso ha dato ottimi risultati nello scavo didepositi derivanti da attività artigianali, o per decodificare le tracce delle ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] conservato di questa fortificazione è quello di Capo Soprano.
Oltre alta vera acropoli che si trovava a Molino a Vento, G. contava altri , la prima sezione mentre la terza forma il deposito, disposto anch'esso in ordine topografico e cronologico. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] di ascesa (si tenga conto della ricchezza proverbiale attribuita a Sibari, ma anche di quella documentata concretamente da tombe di a partire dalla fine del V sec. a.C. (depositodi Pietrabbondante), ma più cospicui soprattutto nel IV e III sec. ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] musicali per il diletto della dea. S'avventura anche per conto suo a guidare, cavalcare o giocare con cani, caproni, boccio di loto dell'Iside ellenizzata (per la datazione, cfr. Laumonier, Délos, xxiii, tav. 42, tav. n. 382), da un deposito del ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] pubblica Pesa e ad ufficio di Annona, che conservava in deposito i campioni dei pesi ufficialmente Tempio di Ercole, nel Vicolo della Scalinata e nel Palazzo dei Conti Coccanari-Fornari; è probabile che facessero da sostegno ad edifici di notevole ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] del Il sec. d. C. attesta il Giove Dolichenus, da un depositodi scavi a Mauer sull'Url (Austria meridionale) (Schober, op. cit., linea, naturalmente senza tener conto, in questo giudizio, delle differenze cronologiche e di stile e della maggiore ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...