SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] e soprattutto il funzionamento della bottega, tenuto conto del gran numero di varianti e di repliche, su tela e su rame, derivate dell’artista. Nel 1612 depose al processo contro Tassi accusato di stupro ai danni di Artemisia Gentileschi (Bertolotti, ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] e la Terni; venne impostato un piano decennale di ammortamento di detti debiti; il nuovo istituto di emissione ebbe garantito il buon fine dei suoi crediti dalla Società veneta contro deposito della sua partecipazione nella Società Terni, nel quadro ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] chiesa di S. Giovanni Battista delle Monache e oggi in deposito al Museo di Capodimonte 364, fig. 284); il Ritratto equestre di Don Iñigo Vélez de Guevara y Tassis, contedi Oñate all’Instituto Valencia de Don Juan di Madrid (S. Schütze, in Schütze - ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Apud Aldum). Nella seconda parte dell'anno fu in Dalmazia per conto della Repubblica; nei mesi successivi sono attestati diversi suoi viaggi incrementata dalla bibliofilia del M., ma anche depositodi carte più antiche, era divenuta assai celebre. ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] nel 1549 scoprì i depositidi libri proibiti di Perna, conseguentemente incarcerato di un parente di Perna.
La variegata attività tipografica di Perna – si contano più di trecento volumi a lui ascrivibili, ma sembra che il catalogo sia suscettibile di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] per convincere i cittadini a tornare sotto la signoria del contedi Fiandra. Intanto, il 4 apr. 1320 il Castracani Risalgono a questi anni numerose attestazioni di prestiti celati sotto la finzione giuridica del deposito, attività che il M. avrebbe ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] conto della locale Confraternita di S. Michele, a realizzare la parte pittorica del monumentale tabernacolo della chiesa di all'Art Institute di Chicago - e quello di Lorenzo il Magnifico (entrambi sono conservati nel Deposito delle Gallerie ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] pertanto il 28 dic. 1871 egli ripiegò sul depositodi un «caveat» (sorta di pre-brevetto, molto più semplice, che consentiva del prodotto. Rider, comunque, intraprese questa attività per proprio conto, nominando il M. direttore dell’impresa, la Perth ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] essere messi a confronto rispettivamente con la La processione del Santissimo Sacramento (Piove di Sacco, duomo, oratorio del Paradiso; in deposito al Museo diocesano di Padova) e con lo Sbarco trionfale della dogaressa Morosini in piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] contatto durante il suo viaggio (l’opera, oggi in deposito al Museo di Palazzo Morando, appartiene al lascito Litta all’ospedale Maggiore; Zanuso, 2002, pp. 226 s.). A dare conto dei rapporti di amicizia tra l’arcivescovo e Giuseppe, oltre al busto ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...