• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1328 risultati
Tutti i risultati [1328]
Diritto [321]
Biografie [185]
Arti visive [132]
Economia [105]
Storia [93]
Archeologia [92]
Diritto civile [71]
Diritto processuale [67]
Diritto commerciale [60]
Temi generali [57]

impianto

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale. In embriologia [...] i. chimici). Infine, nella realizzazione di un i. chimico occorre tener conto, oltre che dell’aspetto economico, (e consistono in baracche per il personale, locali di deposito di attrezzi, tettoie per materiali da conservarsi al coperto, impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ECONOMIE DI SCALA – ENERGIA ELETTRICA – MALTE DI CEMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impianto (1)
Mostra Tutti

autore

Enciclopedia on line

Biologia In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] del diritto di pubblicare per le stampe, a spese e per conto dell’editore stesso, l’opera dell’ingegno, entro un arco di tempo non diritto è subordinato al rispetto di particolari formalità di deposito o di menzione sui supporti contenenti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – CONVENZIONE DI BERNA – OPERA LIRICA – GINEVRA – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autore (1)
Mostra Tutti

tasso

Enciclopedia on line

tasso Genericamente, rapporto tra due valori, tra due grandezze, tra due quantità, spesso espresso in termini percentuali. Economia Linguaggio finanziario ed economico Nel linguaggio finanziario, t. d’interesse [...] il t. applicato nei rapporti di deposito in valuta fra gli istituti di credito (rappresenta un indicatore per tutte le partite iscritte in un conto corrente, o anche per il regolamento dei conti reciproci di due correntisti. Tra le altre espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – MATEMATICA FINANZIARIA – ISTITUTO DI CREDITO – UNIONE MONETARIA – EURIBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

Contratto di deposito bancario

Enciclopedia on line

È un contratto di deposito stipulato tra una banca e un cliente e ha normalmente ad oggetto la custodia di una somma di denaro e la restituzione della stessa alle scadenza del termine pattuito o su richiesta [...] nella quale si è costituito il rapporto. Caratteristica del deposito bancario è che la banca acquista la proprietà, e non e dei dividendi, esercizio dei diritti di opzione, cura delle riscossioni per conto del depositante e in generale tutela dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIVIDENDI

Contratti bancari

Enciclopedia on line

Sono contratti stipulati dall’impresa bancaria e finalizzati alla prestazione di un servizio o all’erogazione di un credito. Nascono da figure contrattuali tradizionali, quali il mutuo o il deposito, adattate [...] capitali; i servizi bancari. Tra i contratti bancari più diffusi si annoverano: il contratto di conto corrente, il contratto di deposito bancario, il contratto di apertura di credito e il contratto di anticipazione bancaria. Voci correlate Contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ANTICIPAZIONE BANCARIA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CONTO CORRENTE

BORSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253) L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] richiesti per i titoli nazionali, tenendo conto della diversità di regime, della rappresentazione cartolare e di titoli oggetto del deposito, con particolare riferimento ai titoli di emittenti stranieri. Per i predetti soggetti abilitati al deposito ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – SOCIETÀ PER AZIONI – FINANZA AZIENDALE – VALORE MOBILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] 1229, il trattato con cui ebbe fine la guerra contro il conte di Tolosa. D'altra parte al ritorno dalla settima crociata, per l'Assemblea costituente decretò che fossero riuniti in un deposito centrale tutti gli atti dell'antico regime, storici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lo più prosciugate e trasformate in pianure livellate, colme di depositi lacustri, separate talora da strette creste montuose. Il Albania, Tirana, in una piana ben coltivata, a 120 m. di altezza, contava circa 12.000 ab. nel 1923, ma da un decennio si ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] le risorse minerarie, piccoli giacimenti di lignite terrosa esistono nei dintorni di Lacanià, di lignite picea nel bacino di Apollachia, di lignite torbosa fra l'Eleovuno e la cappella di S. Sulà. Un limitato deposito di magnesite è stato segnalato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] da una cimosa di depositi terziarî, con prevalenza del pliocene a nord, dell'eocene alle spalle di Civitavecchia, che e i tre conservatori della camera civica; la vittoria di Onorato conte di Fondi, signore della Campagna e della Marittima (1399); ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 133
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali