(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e la limitata produttività del paese, esso è certamente di poco conto e si limita alla raccolta dei prodotti agricoli e in parte ancora in corso di esecuzione (banchine, dighe frangiflutti, magazzini dideposito), può considerarsi uno dei porti ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] in cui sono collocati. Una tutela che non tenesse contodi ciò toglierebbe ogni funzione dinamica e vitale al b. e alla sorveglianza sugli archivi statali correnti e dideposito, le operazioni di "scarto" (espressione con cui impropriamente si ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] in un solo decennio, il loro numero raddoppiò, e vent'anni dopo se ne contavano 8154 con un capitale versato di 1274 milioni di dollari, e 15.142 milioni didepositi, mentre la loro circolazione cartacea non raggiungeva che 704 milioni.
Ma se in tal ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di Messina e nel territorio di Lentini), ma anche nella S. occidentale, dalla necropoli di Valle Oscura presso Marianopoli e dal deposito Rendono contodi questi aspetti del Trionfo riscoperto una serie di contributi (Catalogo, 1989) di taglio ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] organo didepositodi varie di risparmiare la sezione del muscolo retto di destra e permette una grande breccia che può essere ampliata a volontà prolungando l'incisione mediana sottoombelicale. Aperta la cavità peritoneale, ci si rende conto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] al 25% lo sconto per i libri scolastici e obbligano al pagamento mensile durante i mesi di ottobre, novembre, dicembre. Il contodeposito, con lo sconto normale del 25%, viene regolato semestralmente: il libraio paga la merce venduta, risultante ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiale per cui è obbiettivamente prestata, può essere reale (deposito della somma, ipoteca, pegno) o personale (fideiussione, , accompagnata dalla cambiale originale, dal protesto, dal contodi ritorno (che indica la somma capitale della cambiale ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] degli anni Cinquanta.
Nel 1956, G.C. Devol depositò la sua invenzione relativa al manipolatore programmabile (profetizzato sempre presidiato da operatori umani. Tener contodi questo aspetto è cruciale nel progetto di sistemi a elevato rischio, come, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e per la marchesa di Pompadour, per il contedi Hoym; egli è di Parigi, dove un'eletta schiera di appassionati artisti mantiene attiva la grande tradizione.
Il deposito più importante di legature artistiche si trova alla Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] museo di Pompei, ci mostra il praefurnium, la caldaia in piombo rivestita di muratura, la vasca dideposito strilla chi gli sta sotto. Senza contare l'urlìo dei venditori di bibite, di salsicce, di pasticcini, e degl'inservienti delle bettole che ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...