BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] B. ci danno l'impressione che egli tardò a rendersi conto che la sua posizione era cambiata e mancò di quella valutazione . Alla fine Bertinoro e Cesena si arresero e il B. depositò 15.000ducati richiesti dal comandante della fortezza di Forlì per la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] si trasforma in aria e durante l'evaporazione può lasciare un deposito minerale, trasformandosi in pietra). Ciò non bastava a fare una aderenza alla realtà di cui cercava di rendere conto ma, al contempo, se ne differenziava ed esercitava ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Carlo - G. Tinazzi, 1995, p. 13).
Ma Ferrara era anche il deposito di tutto, o di moltissimo, del materiale visivo del quale avrebbe continuato a proprio perché la storia «che va avanti per conto suo» non gli interessava e gli lasciava quindi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] compito autentico è approfondire, aiutare a capire e a annunciare il deposito comune della fede, non “creare”» (Rapporto sulla fede, p priva di precedenti storici realmente comparabili, se si tiene conto del fatto che Celestino V, autore nel 1294 di ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] non seguita, entro il successivo termine di duecentosettanta giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale. A ciò l’art al ricorso ex art. 415 c.p.c., «tiene conto in sede di giudizio». La capacità attribuita alla fase giudiziale ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] formula fissa di invocazione alla divinità, con eccezioni che si contano sulle dita di una mano, è In nomine domini Dei et archivio dei Procuratori di S. Marco, in quanto archivio di deposito degli atti privati; dei Libri pactorum, redatti a partire ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] un sistema dove sono prevalenti i costi in conto capitale. Inoltre, il rischio finanziario di tali Repubblica di Corea e Taiwan.
Per quanto riguarda l’aspetto dei depositi geologici per i rifiuti ad alta attività, trattandosi di manufatti così ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] con l’intento di chiudere con i Fratelli musulmani un conto aperto sin dal 1952. Il golpe è favorito da circostanze arresti e sequestri, per poi far sparire la droga dai depositi della polizia giudiziaria nel giro di qualche giorno.
A gestire il ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] 12-18 nei fine settimana; pagare un consistente deposito cauzionale per eventuali incidenti. In contemporanea, si fa tutore. Simili aperture possono sembrare inezie, se non si tiene conto del fatto che in Arabia Saudita i diritti politici, così come ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Papaldo, Giannini) istituite a tale scopo è stato già dato conto in altri articoli di questa opera (v. natura, protezione tra queste ultime, quella di facilitare la concessione in deposito a tempo indeterminato di compendi archeologici a musei o ad ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...