Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] in un regno appartato, che sia una specie di deposito ontologico in cui i liberi utenti soggettivi siano sempre sicuri e ciò in vista della sua libertà". ‟Riprendendo per proprio conto la rivolta di Descartes contro il genio maligno, l'orgoglio della ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , S e alogeni) in ‛vene idrotermali', che possono costituire depositi nei quali si concentrano minerali metalliferi o metalli nativi (rame, ma statica, in modelli dinamici, i quali tengono conto dell'esistenza di fusi a basso grado di frazionamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] 1868 costruì quindi il ponte girevole di Taranto, per conto della Società italiana per le strade ferrate meridionali e un primo esempio di piastra armata con tondi pieni in metallo, depositò nel 1892 il brevetto di una trave in cemento armato dotata ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] , il complesso delle aziende del gruppo operanti nel settore contava sei stabilimenti (a cui se ne aggiungevano tre in costruzione ’ultimo rilevamento, l’AGIP trovò a sua volta un importante deposito di oro nero a una profondità di soli 500 metri. ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] un magazzino di legname, un altro di maioliche, il deposito delle casse da morto (45). Vi si erano aperte da D. Beltrami, Storia della popolazione, p. 43 e di cui si dà conto nella n. 34, va notato che la peste avrebbe comportato 454 morti in Ghetto ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] dell'American Numismatic Society e colà in deposito, generosamente fornitami dall'autore e da Alan Roger de Les Moulins, capo dell'Ospedale di Gerusalemme e di un certo conte Rodolfo. Il denaro in verghe giunse a Rialto per mezzo di un contratto ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] del Gambero, delle Due spade e dell'Anzolo dovettero fare i conti con l'invadenza di botteghe e volte da meretrice, che si stabilivano reggeva il dazio. Il rimedio fu drastico: deposito anticipato dell'affitto di quattro mesi presso il notaio ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] viene immagazzinato; si viene così a creare un deposito di informazioni necessario per il processo di riconoscimento, in quanto determinano la differenza fra parole come "cane" e "pane", "conte" e "ponte", "costa" e "posta". l fonemi, a loro volta ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] di 0,5 mg/1.000 calorie. La richiesta del bambino, tenuto conto del peso, è analoga a quella dell'adulto e può essere valutata in i tessuti animali, e occorrono diversi anni per esaurire il deposito organico, che nell'uomo si aggira sui 2 mg. La ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] sistema di raffinazione americano. Nel 2013 il petrolio del Golfo contava per oltre 700.000 barili/giorno, grosso modo il 25% terra ce le ha tenute per alcuni milioni di anni in deposito gratuito. Di chi ne dispone possiamo perciò dire al netto dei ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...