Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] valutazioni fisiologiche, sale massaggi, pronto soccorso, sauna, deposito per circa 80 imbarcazioni ecc.
Sotto la gestione di e li si rapporta al biotipo che li usa, ci si rende conto che sono i più idonei, nel caso specifico, a ottenere il miglior ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] della barriera ematoencefalica. Un'alterazione della parete vasale per deposito di una sostanza proteica (β-amiloide) si riscontra in
L'infezione da virus varicella zoster (VZV) dà conto di circa il 12% delle infezioni erpetiche nei pazienti ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] pubblici) e le prime forme di contratti di prestito o di deposito che sfociarono allo scorcio del V e soprattutto nel IV sec. a 8 keratia. Uno stamenon, infine era pari a mezzo keration di conto e a 12 o 18 tetartera di rame. Il XII secolo rappresentò ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] della lotta di classe a livello internazionale in un mondo in cui contano solo le lotte rivoluzionarie. Il concetto di zona intermedia si è dell'evoluzione e della domesticazione, costituiscono il deposito di variabilità genetica cui si deve attingere ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] ancora più appariscente qualora si esprima in volume, tenendo conto del raggio ionico di questo elemento. Risulta che piombo, quantità più che sufficienti a spiegare la formazione di depositi idrotermali. A 125 °C si possono riscontrare in soluzione ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] personificati, sono esseri con i quali ognuno deve fare i conti. L'angoscia che prende il nero arriva a essere definita fuente documental. Los libros de registros de entrada y salida del Depósito de cimarrones de La Habana, in La esclavitud en Cuba, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] presso il banchiere e gli ordinava di trasferire, tramite una semplice operazione di girata, una quota del deposito a favore del conto di un altro mercante. Versamenti e riscossioni, dunque, si effettuavano a Venezia per mezzo di agevoli ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] tuttavia si è dimostrata inadeguata in quanto tiene conto solo in parte della complessa realtà storica africana. Turkana, in Kenya ed Etiopia. Nella valle dell'Omo i depositi sono in rapporto alla massima estensione del lago nel primo Olocene. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] (il problema dell'identità nell'adolescenza). Entrambi tengono conto dell'apporto degli antropologi (R. Benedict, M. ne hanno ben presto fatto il reclusorio per eccellenza, il deposito degli indesiderabili, il luogo di una radicale emarginazione (v. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] . Nel 1880, quattro anni dopo la sua invenzione, il telefono contava già 33 mila apparecchi, che divennero 420 mila nel 1890 e nel realizzare gli elementi passivi del circuito mediante deposito di materiale conduttore su una base ceramica, ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...