• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1327 risultati
Tutti i risultati [1327]
Diritto [321]
Biografie [185]
Arti visive [132]
Economia [105]
Storia [93]
Archeologia [92]
Diritto civile [71]
Diritto processuale [67]
Diritto commerciale [60]
Temi generali [57]

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] per vendicare offese private, debbano fare un deposito di garanzia e giurare di non offendere altri Guglielmo Grasso, Alamanno da Costa, e il celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico II di Svevia, notissimo per aver ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] prestarsi dai concorrenti ai pubblici incanti per l'aggiudicazione di lavori per conto della pubblica amministrazione. Alla cauzione si collega infine il deposito di garanzia imposto agli operai temporanei delle amministrazioni statali (art. 72 segg ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] 1946 (altre ricerche inedite: 1957, 1963-64), cui doveva appartenere un deposito di ex voto in terracotta (4°-1° secolo a.C.). È possibile Spurinna, i cui componenti avevano agito per conto della città in imprese concernenti spedizioni in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

BOLLO, Imposta di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] tutti gli atti d'una determinata specie in misura unica, senza tener conto del valore in essi indicato. Essa è dovuta, di regola, per del Registro entro trenta giorni dalla data del deposito o della pubblicazione del provvedimento o del lodo emesso ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSTA DI BOLLO – DEBITO PUBBLICO – ATTI GIURIDICI – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLLO, Imposta di (1)
Mostra Tutti

FEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. [...] fatto storico della rivelazione divina, che si renda conto dei motivi interni ed esterni i quali rendono prudente della fede, ma la sua missione è di custodire il deposito della verità rivelata, curarne la formulazione esatta, difenderla dalle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RELIGIONE CRISTIANA – ESISTENZA DI DIO – APOLOGETICA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDE (3)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] diffusione dell'istruzione professionale, della raccolta, del deposito e della trasformazione dei prodotti: di quelle attività attività consortile; h) gestione di merci e prodotti per conto dello Stato. Soci dei consorzî possono essere le persone ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PERSONE GIURIDICHE – STATO PONTIFICIO – CONSORZÎ AGRARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

CARTOCETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] di pace, e due femminili stanti, in ricchi vestimenti. Poiché le statue sono state modellate in antico tenendo conto delle leggi dell'ottica fisica, al fine di presentare ciascuna di esse nella miglior veduta possibile, oggi possiamo ricostruire ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GOLA DEL FURLO – OMONIMO COMUNE – NERONE CESARE – VIA FLAMINIA

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] caricate, all'assunzione di prestiti a cambio marittimo, alla rappresentanza in giudizio per conto dei proprietarî della nave, alla compilazione e al deposito della relazione sugli avvenimenti straordinarî interessanti la nave, le cose caricate o le ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

COMMERCIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo [...] traggono rispettivamente origine dalla sponsio, dalla mancipatio e dalla fiducia; tra quelli della seconda: il mandato e il deposito. Il ius commercii, ispirato alle stesse necessità che fecero creare il ius gentium, pare che lo abbia storicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – RAPPORTI GIURIDICI – PRAETOR URBANUS – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

DIABETE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di [...] eccitazione del complesso controinsulare è sufficiente per rendere conto di iperglicemie o di glicosurie extra-insulari, . I,'uso clinico di tali insuline "ritardate" o "deposito" esige molta esperienza: il rischio è rappresentato dall'eventualità ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – TASSO GLICEMICO – METABOLISMO – GLICOSURIA – EPATOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 133
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale richiesta...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali