Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] patrimonio azionario delle famiglie – nella misurazione più appropriata, che tiene contodelle azioni detenute consistente ampliamento del disavanzo dellepartitecorrenti, a un forte incremento della ricchezza netta delle famiglie e a una ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] ingenti disavanzi fiscali non si sono tradotti in ampi deficit dellepartitecorrenti, le quali, negli ultimi anni hanno addirittura fatto difficile rispondere a queste domande senza tenere conto del quadro generale dei meccanismi concorrenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] numeri (Eckaus 1960; Pescosolido 1998; Daniele, Malanima 2007) conta il fatto che esso andò progressivamente aumentando a danno del Sud , decisive per l’equilibrio dellepartitecorrenti nazionali. Il mantenimento delle strutture latifondiste del Sud, ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] rispetto al 30 giugno, al fine di poter tenere conto di previsioni macroeconomiche e di dati tendenziali di finanza monitoraggio di una serie di indicatori economici (bilancia dellepartitecorrenti, competitività dei prezzi e dei costi, debito ...
Leggi Tutto
deficit
Marco Lossani
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] (X−Z) e del valore degli interessi sulla posizione netta verso il resto del mondo (iB) – misura il saldo dellepartitecorrenti. Nel caso in cui il sistema composto da famiglie, imprese e settore pubblico abbia complessivamente speso più di quanto ...
Leggi Tutto
capitali, movimenti di
Ignazio Angeloni
Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] attivo della bilancia dei pagamenti, PC quello dellepartitecorrenti, MC quello dei movimenti di c., e ΔRV la variazione delle riserve . I secondi riguardano tutte le altre transazioni in conto c., in particolare i già citati investimenti diretti ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] o avanzo; nel caso opposto un deficit o disavanzo. Qualora il conto considerato misuri le consistenze (o gli stock) del fenomeno oggetto di un avanzo commerciale nei confronti dell’estero.
Il s. dellepartitecorrenti esprime invece la differenza tra ...
Leggi Tutto
bilancia dei pagamenti
Marco Lossani
Conto in cui vengono registrate tutte le operazioni svolte da un’economia nei confronti del resto del mondo nell’arco di tempo considerato (mese, trimestre o anno) [...] e contabilizzate in valuta domestica.
Il saldo della b. dei p. è pari alla somma algebrica dellepartitecorrenti e del conto dei movimenti di capitale (➔ capitali, movimento dei). Le partitecorrenti sono a loro volta pari alla somma algebrica del ...
Leggi Tutto
aggregato economico
Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] spese che lo compongono: PIL=(C+CG)+(IF+VS)+(X−Z). Nel conto risorse e impieghi gli a. e. vengono presentati secondo la seguente IFG=G) e il settore estero avrà la bilancia dellepartitecorrenti (comprensiva dei servizi), data da X−Z. In ...
Leggi Tutto
bilancia commerciale
Conto che registra le esportazioni e le importazioni di merci di uno Stato. Costituisce una componente dellepartitecorrentidella b. dei pagamenti (➔).
Il saldo della b. c. è pari [...] domestiche; quando il reddito domestico cala, per via dell’effetto depressivo indotto dalla minore domanda interna sulle importazioni.
Il saldo complessivo di b. c. a valori correnti è riconducibile all’andamento seguito dalle quantità scambiate e ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...