• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Economia [39]
Storia [19]
Geografia [16]
Diritto [18]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Diritto commerciale [8]
Geografia umana ed economica [7]
Biografie [7]
Diritto civile [6]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nigeria Paolo Migliorini Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] la maggiore città e fino al 1991 capitale del Paese, che nel 1996 contava 13.427.000 ab., è probabilmente destinato a raggiungere i 23 milioni nel termini di crescita della produzione e di miglioramento del saldo delle partite correnti, senza trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] delle correnti turistiche e l'entrata dei capitali esteri in misura superiore al disavanzo delle partite correnti di prova per l'intesa dei popoli"; essendosi reso esatto conto delle vere esigenze del governo sovietico, Raab ottenne pieno successo nel ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GERMANIA OCCIDENTALE – MERCATO FINANZIARIO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

MOVIMENTI DI CAPITALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOVIMENTI DI CAPITALE Giovanni Cristini Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] ampia, hanno una dimensione netta uguale a quella delle partite correnti, definite come negoziazioni tra residenti di paesi diversi delle autorità monetarie. I m. di c. autonomi si possono utilmente distinguere, tenendo conto particolarmente della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – MERCATO MONETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOVIMENTI DI CAPITALE (5)
Mostra Tutti

economia internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia internazionale Branca della scienza economica che si occupa di analizzare le cause e le conseguenze dei rapporti economici tra Stati-nazione. Per lungo tempo gli studi di e. i. sono stati ricondotti [...] l’impatto di breve-medio termine dei movimenti di capitale (➔ capitali, movimenti di) e delle partite correnti sul reddito nazionale (e viceversa), tenendo conto del regime di cambio e del grado di mobilità dei capitali esistente. Successivamente l ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – GLOBALIZZAZIONE – FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] corrente è il risparmio (nel senso macroeconomico), cioè il saldo del conto che registra le operazioni di 'competenza' di ciascun periodo (che corrisponde al conto economico della contabilità aziendale). Questo saldo, per il principio della partita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] l’Asean, l’Associazione delle nazioni del Sud-Est asiatico, fondata nel 1967 e che oggi conta dieci membri: Filippine, già causato qualche difficoltà a paesi con maggiori squilibri delle partite correnti, come l’Indonesia e la Thailandia. PUB di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

Dollaro

Il Libro dell'Anno 2008

Giacomo Vaciago Dollaro «Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally) La crisi del dollaro di 14 marzo Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] i fenomeni monetari, allorché il banchiere si rese conto della possibilità pratica di far fronte alle richieste di dei cambi dai livelli di equilibrio e a disavanzi delle partite correnti senza precedenti. Il ritorno a tassi di cambi fluttuanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dollaro (1)
Mostra Tutti

zona euro

Lessico del XXI Secolo (2013)

zona euro zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] stati ridimensionati dal precedente governo che aveva falsato i conti pubblici, compromettendo la credibilità del Paese e allarmando di indebitamento privato e da una forte esposizione delle partite correnti, imbriglia il Paese in una spirale di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – BANCA CENTRALE EUROPEA – DOLLARO STATUNITENSE – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona euro (2)
Mostra Tutti

risparmio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio Gianluca Femminis Teorie e forme del risparmio Essendo il risparmio intimamente legato a redditi e consumi, gli approcci economici alla funzione del consumo forniscono implicitamente anche [...] risparmio eccede l’investimento si ha un surplus delle partite correnti della bilancia dei pagamenti; un deficit nel caso indice di sostenibilità di un sistema economico che tiene conto di effetti (positivi e negativi) non facilmente catturabili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio (9)
Mostra Tutti

moltiplicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

moltiplicatore Andrea Boitani In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] importare beni dall’estero. Il saldo della bilancia delle partite correnti ‒ supponendo che valga la condizione di parte dell’accrescimento di reddito viene sottratta alla domanda interna. Tornando all’economia chiusa, se si tiene conto della ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
anagrafe dei conti correnti
anagrafe dei conti correnti (anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
cónto²
conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali