DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] egli condusse a termine altre due importanti missioni per contodel monarca angioino. Alla fine di febbraio o all'inizio fronte all'invasione ungherese: rimase nella capitale e qui fu confermato luogotenente del protonotaro dal nuovo sovrano. Tutti i ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] e 1634 si fa risalire l'inizio della sua attività diplomatica per contodel Ducato estense.
Tra la fine degli anni Venti e i primissimi del duca aiuti nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. Nella capitale francese ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito delconte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] nella capitale francese con l’aiuto della sorella Carolina. Nel marzo 1823 si era stabilito a casa del fratello Grecia per contodel ministro degli Esteri francese. Lo stesso anno, stando alla testimonianza dell’autobiografia del generale Enrico ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] chiamata a giudicarlo, diretta dal presidente del senato Giovanni Battista Novarina e dal primo presidente della Camera dei conti Guglielmo Leone, pronunciò verdetto di condanna capitale (3 marzo 1676).
Strumento della volontà assolutistica ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Al figlio Carlo vennero intestati la bottega e il fondaco di famiglia, capitale fisso di una società di tintura.
Sotto Lorenzo, il L. fu che egli stesso aveva gestito per decenni per contodel regime, potessero essere "veduti" e dunque abilitati ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] borsa di perfezionamento per Roma. Trasferitosi nella capitale, partecipò a tre concorsi nell'amministrazione statale dei fatti economici del giorno per contodel Secolo di Milano, funzione che tenne fino agli ultimi mesi del 1921; nel dicembre ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di corrispondente ufficiale dalla capitale francese del Secolo stesso e più tardi del Messaggero.
A Parigi Gennari e Modigliani. Verso la fine del 1936, e più volte in seguito, si recò in Spagna per contodel Soccorso rosso e della stessa Lega ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] allontanato dalla capitale per andare "a solazo" a Belriguardo, l'E. passò all'azione. La mattina del 10 settembre, tumulto. Ci furono tafferugli e gli insorgenti ebbero la peggio. Resosi contodel suo fallimento, l'E. richiamò i suoi capitani ed i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] e dal 4 al 20 apr. 1810 fu a Parigi per contodel Senato italico per rendere omaggio all'imperatore, novello sposo di Maria , Sondrio 1997, pp. 11, 49 s., 56, 58 s., 89; A. Pillepich, Milan capitale napoléonienne (1800-1814), Paris 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] la Provenza, Tenda era la capitale di un piccolo Stato feudale sorto alla metà del XIII secolo, quale conseguenza dello Grasse e di Saint-Paul de Vence per contodel re Renato e, a seguito del matrimonio con Caterina, figlia di Giorgio Grimaldi, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...