BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] Roma nel settembre 1620, nell'estate del 1622 il B. si recò a Madrid per contodel cardinale Maffeo Barberini, il quale, si preparava ai suoi danni, partì precipitosamente dalla capitale francese e, quantunque raggiunto a Maçon dal sicario incaricato ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] suo cugino, una compagnia per il prestito del danaro ad usura. Aveva concorso alla formazione delcapitale sociale ("chorpo di conipagnia") di 7. charte di Roma e di Vignione del segnale del C, e Tommaso nel Contodel Montiglio. Il Girolami, pur non ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] il sesto di Porta San Piero nel 1317, sindaco per contodel Comune di Firenze al fallimento dei Cerchi nel 1321, Filippo, figlioli di Lapo, e da tutti i Covoni". Il capitale della "seconda compagnia" Covoni fu diviso in quattro parti uguali di ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] tradizione dei mercanti fiorentini, trafficava anche in argenterie e, tenendo conto dei tipi di pegni accettati, in preziosi e opere d uno dei fattori del B. a Ragusa, Domenico Borrelli, partecipò con un terzo delcapitale a una società commerciale ...
Leggi Tutto
CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] lungo a presidiare il granducato. Il Cibrario non aveva tenuto contodel fatto che il C. era figlio di Gabrio Casati, a una missione diplomatica toscana nella capitaledel Regno sardo. Quanto alla nuova destinazione del C., il Cavour - che ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] , di truppe assoldate a Modena, per contodel duca di Savoia, dal marchese di Lanzo del Ducato. In una Torino già decirnata dalla pestilenza del 1630, capitale contesa e occupata, dopo l'assedio del 1640, da una guarnigione francese, il ruolo del ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] coloni circa. Nel 1845 trattava, in nome e per contodel duca, col governo pontificio la vendita dei beni dell'ex della attivazione della ferrovia, dell'interesse minimo del 6% annuo sul capitale investito. Tutte le richieste furono accettate e ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il quale trovare di volta in volta l'accordo, tenuto conto che la vocazione dei partiti su più punti era diversa, degasperiana avrebbe allineato attorno a sé anche gli interessi vitali delcapitalismo italiano; e, in un ormai definito quadro di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di B. sono incerti: intorno all'850 la prima, tenuto conto delle presumibili date del matrimonio di Eberardo e Gisella (tra l'835 e l' Verona, poiché non è possibile che la futura seconda capitale e residenza preferita di re Berengario non fosse già ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] si era mostrato totalmente incapace di reprimere la ribellione delconte di Fondi, mentre la sua permanenza a corte che le sole imprese urbanistiche significative da lei promosse nella capitale furono eseguite negli anni tra il 1367 e il 1374 ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...