VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varsavia rispetto allo stato di cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati la terza spartizione aveva assegnato all'Austria.
Il territorio del ducato contava ora, su una superficie di 154.000 kmq., ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] finanziario che suscitava agitazioni croniche delle forze del lavoro, fughe di capitali, inflazione galoppante con tutte le sue conseguenze -, il monumentalismo viario del barone Haussmann e che teneva conto di considerazioni igieniche necessarie ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] di sviluppo produttivo.
Per la verità, con l'approvazione del nuovo piano regolatore generale del 1962, le forze politico-culturali più direttamente impegnate nella gestione urbanistica della capitalecontano sull'avvio a breve termine di un nuovo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] ed, eventualmente, ricacciarle sulla capitale, e l'altra, a nord, per impadronirsi di Narvik e interdire alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima azione, si contava sulle forze norvegesi, che al comando del loro comandante in capo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] per la vita economica cilena data la particolare configurazione del territorio, contano 8415 km di ferrovie, 70.000 km di incetta di dollari e si trasferirono all'estero; con la fuga di capitali ci fu una fuga di "cervelli" e di tecnici, mentre i ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Syngman Rhee, già capo del governo anti-giapponese in esilio. I Russi avevano proceduto per conto loro ad organizzare la profondo ripiegamento, tanto che il 18 ott. perdevano la loro capitale, Pjöngyang. Il 20, 4.200 paracadutisti venivano lanciati a ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] (631.000); Muong (618.000), Nung (472.000), ecc.
Capitale della repubblica riunificata è Hanoi (già capitaledel V. del Nord), che nel 1976 contava 1.434.500 abitanti. All'ex-capitaledel V. del Sud, Saigon, è stato attribuito il nuovo nome ufficiale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] , persona grata a Berlino, nell'ottobre 1942 ebbe nella capitaledel Reich un colloquio con J. von Ribbentrop, in cui a questa s'identifica (come in Skjoldborg e in Aakjaer) e non conta in verità grandi nomi.
Tra i più noti è M. Andersen Nexø ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] elettriche, delle calzature, del tabacco, e della birra) è Karāchi.
Alla vecchia capitale è stata sostituita la nuova stesso vale per la bilancia dei pagamenti, che non tiene conto degli aiuti internazionali e che hanno determinato una tendenza all' ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] 52.291 Italiani, e di questi ultimi 38.000 proprio nella capitale). Quanto agli ebrei, da olte 71.500 nel 1946, si (5,3 ha), ma comunque superiore a quella del Marocco (1,8 ha). Tenendo conto delle sole terre lavorabili e dei frutteti, il valore ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...