(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] digradante verso la Valle dei Templi, non si è tenuto conto della franosità dei terreni di questa zona. La speculazione intervento per la tutela del patrimonio archeologico locale.
La città è stata proclamata capitale italiana della cultura per il ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (370.000 ab. ca. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Honshu, 30 km circa a S di Osaka. Importante nodo ferroviario, sede di industrie tessili. Capoluogo dell’omonima prefettura [...] originale (Heijokyo) fu costruita su modello di Ch’ang-an, capitale cinese sotto la dinastia T’ang, e mostra una profonda influenza artistica coreana e cinese. Il tempio del Kofukuji (8° sec.) contò fino a 175 edifici, tra cui la pagoda a tre piani ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] guerra in Europa (pp. 1166-68). Si darà qui conto, in particolare, dello svolgimento delle operazioni.
Gli elementi della le forze riunite si dovrà iniziare lo sbalzo finale sulla capitaledel Reich. La grande battaglia, se subisce un rallentamento, ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore città e fino al 1991 capitaledel Paese, che nel 1996 contava 13.427.000 ab., è probabilmente destinato a raggiungere i 23 milioni nel 2020, diventando così la più grande ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , Nanchino è ritornata ad essere la capitale, sede del governo nazionale, emanazione del Kuo-min-tang. Ad esso obbedisce p. 882; App. I, p. 171). - Alla fine del 1936 l'Asia poteva contare su 166.000 km. di ferrovie, cifra che corrisponde ad una ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] di regole (Golden rule), nel quale l'indebitamento del settore pubblico è ammesso solo per le spese in contocapitale, destinate allo sviluppo delle infrastrutture e agli investimenti in capitale umano, mentre le spese correnti sono finanziate solo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] e 42 milioni di mc.) per l'alimentazione idrica della capitale che, dopo la sistemazione dei rifugiati dall'Asia Minore, costruzione in varî cantieri esteri, per conto di armatori ellenici.
Nel 1936 gl'introiti del naviglio da carico sono ascesi a 9 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] -Takamatsu- Matsuyama.
La Compagnia del giornale Asahi (Asahi Shimbun Kokubu), con capitale di 6 milioni di yen, mm.; artiglieria contraerei.
La cavalleria oltre ai 25 reggimenti divisionali conta 4 brigate (su 2 reggimenti) per l'impiego strategico. ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] nel 1946 700.000 ab., dei quali 20-30.000 nella capitale, Berbera. Soddisfacenti le condizioni del patrimonio zootecnico, anche se soggetto a malattie; esso conta 2,5 milioni di ovini e 2 milioni di caprini, 1,5 di cammelli. Il commercio nel 1946 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] Central Bank of Ireland, di cui sottoscrisse l'intero capitale. Tale banca assunse i poteri e le funzioni della acquistare all'estero per conto dell'Irlanda, come era stato pattuito negli accordi del 1940, accumularono ingenti quantitativi ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...