United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , a tutt’oggi gli Stati Uniti detengono oltre il 16% delcapitale della Banca e possono dunque esercitare una sorta di diritto di del paese, e le raccomandazioni si ispirerebbero a programmi di riforma neoliberisti che non terrebbero conto della ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] I geografi immaginano reti nello spazio per tener contodel fatto che le relazioni sociali di frequente poi più in basso Genova e infine Gand. Sono le città-Stato delcapitalismo nascente, le città dello scambio, situate lungo un corridoio che va ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] del paese, e le raccomandazioni si ispirerebbero a programmi di riforma neoliberisti che non terrebbero conto della , a tutt’oggi gli Stati Uniti detengono oltre il 16% delcapitale della Banca e possono dunque esercitare una sorta di diritto di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] . Eisner, 1989), o l'incertezza teorica e pratica (v. Daly, 1988; v. Ahmad, 1989) sul modo di inserirle nei conti nazionali della formazione delcapitale e del reddito.
Un posto a sé occupa il diritto. A prescindere dall'importanza delle legislazioni ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] vista strategico al mondo islamico. Si capisce che tiene contodel fatto che quel mondo non è composto soltanto da Ahmadinejad sono stati anni di grandi ansie nella maggior parte delle capitali arabe, in particolare in quelle in cui è al potere ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] straordinaria globalizzazione degli anni d’oro del ‘capitalismo di welfare’ del dopoguerra è stata complementare alla Asia avrà superato l’America del Nord e l’Europa in termini di ‘potere globale’, un indice che tiene conto di parametri quali il pil ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] italianità (Renzo Piano a parte) è una componente pregiata della capitaledel mondo. Se cammini per la Fifth Avenue ti senti a , Queens e Staten Island) la città copre 829 km2 e conta oltre 8 milioni di abitanti. Dimensioni ben più grandiose ha l ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] del 2009 (l’ultimo si è tenuto nel 1997). Verosimilmente in quell’occasione rassegnerà le dimissioni anche da questa carica, che è senz’altro non di poco conto dipendenza commerciale sia di penetrazione delcapitale americano nell’isola.
La ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dal contributo della forza lavoro, delcapitale materiale e immateriale, delcapitale umano e dalla attività di innovazione . In questi casi il capitale umano è sempre un capitale ‘sociale’: chi intenda darne conto in qualunque modo dovrà tentare ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] ) o di un'eccessiva 'diluizione' delcapitale, con abbassamento del rapporto capitale/lavoro e diminuzione della produttività (v. uno scarso effetto frenante sulla natalità.Attualmente, tenuto contodel valore della durata media della vita (circa 80 ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...