Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e romani. Nella capitaledel Regno meridionale si era costituita, per iniziativa del medico e filosofo naturale influente Histoire et théorie de la Terre di George-Louis Leclerc conte di Buffon in cui il grande naturalista parigino, dopo aver ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] lungo 3, come possiamo verificare contando gli intervalli che ci sono dall'inizio alla fine del nuovo segmento.
Due numeri specchi che si guardano, uno a Roma e l'altro a Berlino, la capitale della Germania, che dista circa 1.000 km da Roma, e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] in tal senso (con la definizione del metro), e per tutto il secolo la capitale francese rimase un centro importante per di un carattere sporadico ed eclettico che non teneva in gran conto l'accuratezza degli esperimenti. Se, da un lato, Biot perorava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] lo incoraggiò ad argomentarle ulteriormente in una lettera a Conti (1728). La discussione andò avanti per decenni e straordinarie, come l’esperimento galvaniano del contatto tra nervo e nervo (esperienza capitale nella storia della fisiologia) e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] l''internazionalismo' doveva fare i conti con la volontà delle singole nazioni o cinque anni il Congresso autorizzò, nell'ambito del piano Marshall, aiuti per la somma di 13 gli interessi degli occupanti nella capitale danese come altrove. Un collega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I parafulmini
Jessica Riskin
I parafulmini
L'idea del parafulmine, verso la metà del XVIII sec., era ormai matura. Essa implicava due [...] della scuola di Franklin. Nella capitale però non vi furono aste contro i fulmini di alcun tipo prima del dicembre 1783, quando Bertholon e Le Roy. In ultima analisi Robespierre contava sulla tendenza empirista delle scienze naturali dell'epoca ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...]
Durante gli anni Settanta ci si rese conto per la prima volta che petrolio, carbone (fondata quattro anni prima nella capitale italiana e costituita da studiosi, serie di specchi che raccolgono l'energia del Sole. Il progetto, chiamato Archimede, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...