FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di acquisire (non si sa se per sé o per contodel Credito italiano) il controllo delle officine di Legnano della impellente peraltro, visto che controllava oltre i quattro quinti delcapitale della banca) di recuperare un pacchetto di 50 mila azioni ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] a perdere il 23 % delcapitale. La situazione si complicò quando, nel 1556, alla morte del vecchio Francesco Balbani, venne meno nell'anno 1559: una nave, carica di svariate merci per contodel B., fu fermata a Middelbourg, porto poco distante da ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dello Stato che invitava la classe dirigente a tener conto dei nuovi rapporti fra potere pubblico e organizzazione della l'"equilibrio mobile" instauratosi in Europa con l'avanzata delcapitalismo, la guerra diventa ineluttabile e la distruzione di " ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] data 5 giugno 1489 si limitavano a comunicare l'esecuzione capitale dei sudditi implicati nella congiura e a scusarsi piuttosto vagamente , perché un vetturale fiorentino che trasportava lana per contodel B. era stato derubato da soldati di Agostino ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la politica economica del governo Andreotti-Malagodi, d'altra parte, bisogna tener contodel quadro politico di aver almeno incrementato in misura assai maggiore le spese in contocapitale di quelle correnti. L'uscita dal "serpente monetario" ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] per rientrare da Anversa e nel corso del viaggio aveva fatto visita per conto della Repubblica di Lucca al duca di una "missa" di 1.000 scudi, pari questa volta al 3,6% delcapitale sociale, che era stato portato a 27.400 scudi. Gli utili (la cui ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] delle esigenze del lavoro e delcapitale, il superamento dell'egoismo insito nella concezione individualistica del sistema liberale proprio dell'uomo di azione, per il quale è importante dare conto di ciò che - sulla base di principi teorici, ma ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] una somma di oltre 70 once d'oro per contodel tesoriere papale di Benevento.Le operazioni in campo finanziario certo che questi ultimi avevano conferito le quote più rilevanti delcapitale sociale, ma l'esperienza commerciale dei soci estranei alla ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Bernardino Buonvisi e C." non indicano l'entità delcapitale sociale; sappiamo soltanto, dal suo testamento, che Stefano e Antonio ne versarono 3.000 ciascuno; Stefano e Antonio, con conto a parte, 4.000; Giovanni Carli partecipò con 3.000 scudi; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] altra di 10.800 scudi, che rappresentavano oltre il 50% delcapitale sociale. Il 1º genn. 1579 fu rinnovata per quattro Martino Buonvisi, 2.000 (7,7%), più 1.000 (3,8%) con conto a parte, da Alessandro Diodati, 3.000 (11,5%) da Ottaviano Diodati, ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...