CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] del suo soggiorno parigino non possono venire fissati con precisione, perché la sua attività di studente nella capitale Genova, un'importante missione per contodel Visconti, che voleva conoscere l'opinione del papa sulla liceità dell'investimento ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello zio Carlo e dopo aver sollevato sul contodel futuro Pio in pericolo nuovamente la sua esistenza. L'esecuzione capitale di Gianfrancesco Alois e di Gianbernardino Gargano, condannati ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per contodel padre Francesco, prestò giuramento anni dopo (1504) le sue orme conferendo, come soci di capitale, l'astronomica somma di 12.000 lire in una compagnia per la ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] registri contabili tutte le variazioni, anche minime, riguardanti il capitale. Tra i beni di cui faceva commercio ve ne rettore dell'arte della lana e di deputato ad utilia per contodel Comune. Inoltre fu confermato nei gradi della nobiltà e nominato ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] università di Torino nel 1662. Esercitò quindi la professione forense nella capitale subalpina, Prima di esser nominato, il 16 dic. 1675, relative per lo più all'attività del Senato di Piemonte, per contodel marchese di San Tommaso; la protezione ...
Leggi Tutto
CUMANO (Cumino), Adenolfo
Salvatore Fodale
Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] il titolo di professore di diritto civile nello Studio della capitaledel Regno. Titolo che mantenne fino al 1347 circa, del 1321 il C. fu incaricato, insieme con il giudice Ruggero de Arclano, di recarsi in Abruzzo per riscuotervi per contodel ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] lavoro e con la capitale francese non fu dei migliori, ma bastò che nel corso del 1760 il Cantillana LXXXIV (1972), pp. 80-110. Edizioni della corrispondenza che tengano conto di entrambi i versanti, con il limite di includere solo le lettere ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di S. Stefano, facendo ricorso all'aumento di capitale nelle commende di patronato familiare. Lentezze e ritardi continuarono Carlos.
Il 22 marzo 1731 alla presenza di G. e delconte Manuel de Bonavides, maggiordomo maggiore di don Carlos, si svolse ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] non quella di ordinare un'entrata solenne per il conte e disporre che il matrimonio fosse celebrato immediatamente dall' stabilire quindi la propria residenza a Cosenza, che era la capitaledel Ducato di Calabria. Due anni più tardi partì di nuovo, ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] capitale culturale, in grado di competere con Roma e Firenze. Da subito fu conscio, peraltro, del disfavore , XI (1981), pp. 215-223 e passim; L. Marzocchi, Scritti originali delconte C.C. M. spettanti alla sua Felsina pittrice, Bologna s.d. [ma ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...