GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] esteri.
Fin dall'inizio del suo lavoro al ministero degli Scambi e delle Valute, il G. dovette fare i conti con una situazione valutaria , il più importante organismo finanziario italiano a capitale privato, cui erano interessati i maggiori gruppi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] e le cause della crisi, giungendo alla conclusione che la capitale, ridotta alla fame, fosse pronta ad accogliere i Francesi. in poi scarsissime sono le notizie sul suo conto. Da una lettera, del 5 luglio del 1800, indirizzata a F. Reina da Marsiglia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] dove arrivò l'11 luglio, latore dei dispacci del Madruzzo che davano conto degli accordi raggiunti con il papa. Riparti subito mostrò preoccupatissimo di ritirare al più presto i suoi capitali, di svendere tutto al migliore offerente per realizzare ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] considerando che fosse necessario, da parte del governo francese, tener conto della penetrazione politica e commerciale della
Nominato ambasciatore a Londra agli inizi del 1910, l'I. giunse nella capitale britannica in maggio. Gli esordi furono ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] recandosi in Africa orientale per conto de L'Illustrazione italiana e del Corriere della sera. Vi restò A. Loria dal settembre 1920. Il M., che abitava nella capitale, era socio dell'Associazione della stampa periodica italiana e vantava varie ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] 'altra stella del momento, il soprano castrato G. Conti (Gizziello), giunto a Madrid dalla Lisbona distrutta dal terremoto del 1° novembre autunno-primavera 1764-65 dal King's theatre. Nella capitale inglese - ove, per stringere rapporti con la buona ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] portare l'uniforme e il contestato titolo di conte, il M. aprì, dal 1801, uno vita nella cosmopolita capitale russa.
Al periodo de la France, 1909, pp. 691-733. Sugli scritti scientifici del M.: M. Ciardi, Men of letters and science. The case of ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] quale rimangono i pagamenti tra il luglio del 1520 e il marzo del 1522, fatti per conto di Antonio Contarini patriarca di Venezia. L di proto dell'ufficio del Sal solo dopo la morte dello Scarpagnino nel 1549.
L'opera capitaledel G. è certamente la ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] nel 1879 il C. lasciò ancora una volta l'Italia, per conto della milanese Società d'esplorazione commerciale in Africa che lo aveva nominato Durman, sobborgo di Khartum eletto a nuova capitale. Ancora nel novembre del 1886, il C. era in Berber, da ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] importante osservatorio della politica internazionale, qual era allora la capitale dell'Impero austro-ungarico, consentì al giovane G. Mussolini ripagò l'incondizionata fedeltà del G. mostrando di tenere in gran conto il quotidiano romano, al quale ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...