GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di Agrippa, nell'od. piazza Cavour.Resta arduo dare conto - se non con argomenti d'ordine storico generale - Annales 9, 1937, pp. 429-454 (trad. it. Alle origini delcapitalismo genovese, in Storia dell'economia italiana, a cura di C.M. Cipolla ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] proprietà della corona si può citare a Palermo, nuova capitaledel regno, il castrum superioris o palatium novum, costruito seguire l'evoluzione dettata dalla corte; dapprima i duchi e i conti, poi via via anche i feudatari minori, furono in grado, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] devastò anche il regno con la sua capitale e s'intrecciò a tutti i principali avvenimenti che vi si verificarono, occorre far conto degli eventi innescati dal contrasto, scoppiato già all'indomani della morte del re, fra la minorenne erede di Roberto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] una centralità nell'ambito del potere carolingio; essa non è mai capitale imperiale ma è solo la sede del papato e come tale età paleocristiana diventava quasi d'obbligo, ma quello che più conta è che il modello della Roma antica era, ancora una ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] state prontamente recepite da quei duchi, conti e vescovi-conti che la disgregazione dell'impero carolingio aveva città destinata nei programmi del sovrano svevo a rappresentare in Italia la vera e propria capitaledel regno. Distrutto, restano ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di una chiesa sia del 9° sia dell'11° secolo. Una possibile soluzione di questo problema deve tener conto delle ipotesi relative alla occupazione di Costantinopoli. Nell'aprile del 1204 i crociati entrarono nella capitale imperiale. V. era all' ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ; sono le varianti del capitello corinzio, ispirate a modelli importati dalla capitale bizantina, a essere impiegate che, in mancanza di scavi scientifici, tenga conto quasi esclusivamente dei condizionamenti storico-artistici esterni - ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] , attualmente apprezzabile solo se si tiene conto dell'originario livello, mutato a seguito delle 1991b, pp. 249-267: 245; id. Ravenna capitale, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura di G ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] popolazione gallica dei Lemovici. L. è la capitale storica e politica del Limosino, che a sua volta corrisponde in buona tra il 1151 e il 1160, di Goffredo il Bello, detto il Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (m. nel 1151; Le Mans, Mus. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] dall'età di Rotari (636-652) P. fu capitale politica del regno. Soprattutto per il primo tempo dell'occupazione, la Nel corso del sec. 11° sembra che il potere politico risiedesse soprattutto nelle mani delconte palatino piuttosto che del vescovo e ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...