DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] si complicava di preoccupazioni legate alla carriera. "Per conto mio particolare poi sapevo che generali di me meno detto che legge sempre Il Popolo d'Italia per tenersi al corrente del pensiero e delle necessità dei soldati" (Il generale Caviglia ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Onorato Honorati, Alessandrina Maria (1818-1874), sposata al conte Vincenzo Valentini.
Questo l'ambiente in cui crebbe Carlo illustrate molto superiori al livello medio della iconografia corrente della fauna italiana. Il lungo intervallo di tempo ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] si sia regolato così solo perché non era stato messo al corrente dei fatti, o perché il "partito" di A. fosse abbastanza ridotto nelle valli canavesane. La presenza di suo fratello Guiberto, conte di Pombia, a un placito tenuto da Ottone III a Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] essere il successore di Leone IV.
I primi ad essere messi al corrente del proposito, che Anastasio aveva di agire subito, furono i due di cui il biografo parla in termini generici, che i due conti ebbero con B. nella basilica di S. Maria ad Praesepe, ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] l'atteggiamento dei partiti socialisti degli Imperi centrali, sul conto dei quali egli dimostrava però di non possedere dati della guerra. Il B., timoroso di favorire le correnti neutraliste e forse costituzionalmente inadatto a manovre di tal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] si attestò tutta intorno ai principi propri della corrente mercantilistica.
In questo quadro la politica economica sotto S. Sede mostrò di nuovo durante gli anni Trenta di contare assai poco, attestandosi invano ora su posizioni di principio, ora ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] . 1875) alla nuova situazione. Contro la sua politica compromissoria e duttile insorgeva la corrente della Sinistra intransigente: il C. ne era il leader, e poteva contare su un seguito di un centinaio di deputati, ottanta della Sinistra e venti dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] -194).
In esso si tracciava una penetrante e personale analisi delle correnti politiche delineatesi in Italia a partire dall'età napoleonica: vale a dire un disordine ormai endemico senza tenere in conto alcuno le aspirazioni all'autonornia. di quelle ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] persuase dell'esistenza, nella resistenza aostana, d'una corrente che aveva allacciato sempre più stretti rapporti con la direzioni, dall'età moderna al Rinascimento. Fece innanzitutto i conti con la propria esperienza di resistente in un corso ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 80-94; O. M. Corbino-G. C. Trabacchi, Un indotto per correnti continue senza collettore né contatti striscianti fondati sulle azioni elettromagnetiche di seconda specie, in nel 1923 quando guidò, per conto della Edison, la scissione dalla ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...