GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] dei fasci.
In questa fase il G., per conto del direttorio nazionale, si occupò anche della revisione e collaborazione con questi giornali, tutti appartenenti a una medesima corrente del fascismo, contribuisce a collocarlo nell'area più intransigente ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] restituito ad un prezzo di gran lunga inferiore a quello corrente (nel 1759, ad esempio, l'aveva valutato 5 scudi che il B. non sarebbe stato mai tenuto a render conto minuto delle somme che gli erano state anticipate dalla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] ad Ercole I che fosse l'E. a prestargli l'obbedienza per conto della Signoria estense. Il papa lo ricevette il 3 novembre e Del progetto, come risulta dagli atti processuali, mise al corrente anche Albertino Boschetti, signore di San Cesario e il ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] , 300 a Busto e 500 di terzi che lavoravano per suo conto) e utilizzava motori elettrici e a vapore, riuscì a superare abbastanza dai suoi impegni politici, non seguisse la gestione corrente dell'impresa e che questa rimanesse affidata al Castiglioni ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] , sia Antonio sia Luca sono attestati a Chio, sulla corrente dei profughi che dall'ex colonia sul Corno d'Oro e l'oltremare, Genova 1974, p. 257; G. Rebora, Libri di conti di mercanti genovesi nel secolo XV, in Atti del III Convegno intern. di studi ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] nel 1797 aveva avuto il compito di riorganizzare per conto della Repubblica Cispadana la Garfagnana e la Lunigiana. Poi per la Corsica, terra ospitale e pertanto agognata dalla corrente migratoria degli esuli che, come il Mazzini, la consideravano ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] 42 PN" e, mentre si trovava a Venezia, fu messo al corrente del progetto, di cui si stava occupando il capitano di vascello C. uguale incarico ebbe nel marzo 1920, a bordo della corazzata "Conte di Cavour" e, nel dicembre, per la difesa marittima di ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] per il D. un fatto episodico se si tien conto della condanna a tre mesi di carcere comminatagli nel 1895 suo segretariato, ed avrebbe conosciuto gravi asprezze di toni: la corrente sindacalista, guidata da Filippo Corridoni, nel novembre 1906 mise in ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] ribellione. Secondo molte testimonianze, l'E. era al corrente dei più delicati affari di Stato e prendeva parte propri beni, ma alcuni episodi mostrano che egli poteva ancora far conto sulla rete di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] , Modena, Bologna, Firenze e Roma), per rendersi conto del livello raggiunto nell’insegnamento e nella ricerca da altre musica, Napoli 1797; Memoria sul tremuoto de’ 26 luglio del corrente anno 1805, Napoli 1806; Breve saggio sulla calamita e sulla ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...