Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] momento sia entrato al servizio del chedivè, e abbia intrapreso per conto di questi un lungo viaggio in Asia e in Africa. Viene identifica l'arabismo con l'Islàm. Scrittori di questa corrente si rivolgono a volte agli arabi cristiani (gli arabi ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Sant'Uffizio, che sembrava così voler chiudere definitivamente i conti, politici e religiosi, con il più illustre rappresentante ai vertici della Chiesa della corrente filoasburgica sostenitrice nel recente passato della linea conciliante tentata da ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] soltanto. All’interno del mondo risorgimentale, questa corrente concorreva pertanto a fornire un quadro politico-culturale dal febbraio del 1848 – dalle colonne del «Risorgimento» – il conte di Cavour, pur tra lodi di maniera verso Gioberti e Pio ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Franchi, da non lasciare posto che all'extrema ratio delle armi. Si ha l'impressione che egli contasse ancora sul perdurare tra i Franchi di una corrente contraria alla guerra, che aveva i suoi fautori nella stessa cerchia dei consiglieri del re. Ed ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] al momento storico, ma che rappresenta comunque una corrente profonda, già chiaramente individuata nell'azione di Filippo mostrano tutti compresenti e interagenti. In tutto questo ciò che più conta non è tanto il giudizio su questo o quel fatto di ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] del periodo pacelliano, la Dc, il Pci.
Bartoletti poteva contare su un lungo periodo di riflessioni sul tema che, alla 1975 scriveva di un partito in cui
«esplode la lotta delle correnti o fazioni partitiche. Incoscienza, sete di potere, caccia alle ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] ’
La trattazione del regno di Costantino I si estende per una cinquantina di pagine della corrente edizione della Cronografia28, nella quale si contano del resto all’incirca sessanta occorrenze del nome dell’imperatore. Un carattere che spicca per ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] nostre marce militari sono un residuo); e, dopo la battaglia, nel contare le teste o le mani troncate, nello scalpo, praticato dagli Indiani unità militare; in breve, si lasciò sommergere dalla corrente di un odio gioiosamente goduto. Dopo la guerra, ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...]
In altri casi vi fu da superare l’opposizione delle correnti cattoliche, come in Belgio o nei Paesi Bassi, paese necessario aumentare la spesa per il personale dell’amministrazione centrale, che contava ora su 51 unità, 9 in più rispetto al 1862, ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] stampo platonico se non gnostico. In questa seconda corrente, il cosmo è considerato piuttosto nella sua tale da permettere di guadagnare la via verso l’immortalità, di rendersi conto che l’uomo è dio, così da perseguire il fine di diventare ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...