Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] superior summo meo" (Conf., III, 8, 11). Le succitate correnti di origine agostiniana si basano sulle nozioni fondamentali di uomo interiore, la propria a. che innalza a Dio. Tenuto conto della finalità liturgica di questo versetto, numerosi messali ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] senso petrino della parola in quanto riunisce in sé la corrente giudeocristiana della lettera di Giuda, fratello del Signore, che di "testo non storico" e quindi da non tenere in alcun conto. A conclusione di questo studio si può dire che nella parola ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] aveva portati a sostenere la causa legittimista e monarchica del conte di Chambord e, dopo la sua morte (1883), che la Santa Sede "alzasse questa saracinesca, perché la corrente impetuosa delle rivendicazioni economiche, fino allora frenata in vasti ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] gli permetteva di valutare anche il peso di correnti conservatrici: v'incontrava il barone d'Eckstein, e ).
Brani di lettere non più reperibili sono stati editi da D. Berti in Il conte di C. avanti il 1848, Roma 1886, poi nuova ediz. con introduz. e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'I, impegnato in una lotta frontale contro tutte le altre correnti del PSI, si oppose, dunque, alla svolta del III popolari". È impossibile comprendere i Quaderni senza tenere conto della coeva involuzione dell'URSS e del movimento comunista ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di lingua – suscitava ad esempio forte diffidenza negli ambienti laici. Ad ogni buon conto nel 1870 una circolare del ministro Cesare Correnti «incluse Manzoni – primo fra gli scrittori viventi – nei programmi scolastici, collocando nel ginnasio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] stima. Nel governo in cui entrava il G. poteva infatti contare sugli ampi poteri che, nel dargli fiducia, il Parlamento doveva essere informato, e della quale nemmeno Croce fu messo al corrente, il G. si iscriveva al Partito nazionale fascista. E ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] lo vincolarono più o meno strettamente alla moneta corrente dell'impero. Le conseguenze economiche furono differenti a a causa delle esigenze delle metropoli senza che si tenesse alcun conto delle loro necessità. Perfino l'India e l'Indocina, le cui ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] mancando ancora le condizioni politiche necessarie, ma la corrente democristiana si era ormai arroccata in una posizione difensiva scissioni la CGIL diveniva un sindacato in cui i comunisti contavano più del 70% degli iscritti e dell'effettiva forza ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] 1o maggio (ibid., pp. 746-747). Onorio deve essere al corrente della risposta tiepida non solo tedesca ma europea, dato che ha Armenia oscilla tra i due. Al-Kāmil si è reso conto che al-Mu῾aẓẓam mira a impadronirsi dell'intero sultanato alleandosi ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...