RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] esistenza di un dio paterno e provvidente e si renderà conto di essere solo nell'universo, riuscirà a superare l' 'anni, in Scientia, LI (1957), pp. 70-85; U. Bianchi, Correnti attuali degli studi storico-religiosi, in Cultura e Scuola, I, 1 (161), ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di genti africane. Era la risposta che i profeti, per conto degli abitanti, davano agli invasori bianchi che, senza freni, omologhe a quelle in uso per prodotti di consumo corrente, e al disinvolto utilizzo di tecniche psicologiche d'influenzamento ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] un iniziale entusiasmo, ci si è tuttavia resi conto che i testi copti s'inserivano molto difficilmente nel poi Evagrio Pontico).
Rapporti con il giudaismo. - I rapporti fra alcune correnti del pensiero giudaico intorno al 1° secolo e lo g. erano già ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] innumerevoli tentativi dai principi del sec. XIX fino ad oggi. La corrente della scuola di Tubinga, e specialmente le recise affermazioni di F mentre la tradizione orale seguitava a evolversi per conto proprio. Non si trattò quindi di una letteratura ...
Leggi Tutto
VOCAZIONE
Agostino Tesio
. La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] il contributo delle sue doti naturali ed acquisite. Nel linguaggio corrente si dà il nome di vocazione a quel complesso di il solo giudice è il vescovo, il quale si regola tenendo conto dei bisogni della diocesi.
Il nuovo codice canonico (can. 2352 ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] un atto ecclesiologico. In particolare, se si tiene conto del summenzionato principio della teologia ortodossa, secondo cui uno sforzarsi di rapportare la loro fede attuale alla corrente principale della tradizione, anziché ignorarla come irrilevante. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche da pontefice); il 21 novembre di quell'anno si laureò I. XI tentò di risolvere la questione lorenese, rendendosi conto che, senza l'appoggio della Francia, l'azione della ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] ricevette poi da Paolo V l’incarico di concludere i negoziati per conto della Santa Sede. Il 21 aprile 1607 la disputa ebbe termine vita a oltre quattrocento persone.
Paolo V, tenuto al corrente di tutta l’operazione dal comasco Giulio Della Torre, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] permette di enucleare i principî ultimi del reale (25 nella versione classica del sistema), di 'contarli'. 'Numero, enumerazione' è il significato corrente della parola saṃkhyā, di cui il nome stesso della scuola, Sāṃkhya, è un derivativo ‒'connesso ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] il dovere di guidare la comunità dei fedeli. Tale corrente continuava la tradizione di rigorismo morale che nel Medioevo si concessione disposta nel 1098 da Urbano II in favore del conte normanno Ruggero I e che poneva l'autorità monarchica al ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...