Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] anni più tardi il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Non sembra che l’arcivescovo di Milano sia stato messo al corrente delle intenzioni papali. L’annuncio del 25 gennaio lo colse di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] Sant'Uffizio, che sembrava così voler chiudere definitivamente i conti, politici e religiosi, con il più illustre rappresentante ai vertici della Chiesa della corrente filoasburgica sostenitrice nel recente passato della linea conciliante tentata da ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] pura immagin sua». Si veda anche il coro alla fine del secondo atto del Conte di Carmagnola: «Tutti fatti a sembianza d’un Solo, / figli tutti d p. 44. Altra cosa è propriamente la corrente del Pensiero religioso liberale, riprendendo la bella sintesi ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] comprendere la differenza tra un ordinamento e l’altro bisogna tener conto di valori fondamentali. Ed è in questa linea che «si inserire il popolo di Dio in maniera più efficace nella corrente della salvezza, offerta a tutti e non solo ai chierici ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] dell'approccio di Troeltsch vi è quello di non tener conto della necessità di considerare l'orientamento dottrinale e le questi movimenti come 'culti', termine che nell'accezione corrente ha forti connotazioni negative. I sociologi hanno cercato ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] stampo platonico se non gnostico. In questa seconda corrente, il cosmo è considerato piuttosto nella sua tale da permettere di guadagnare la via verso l’immortalità, di rendersi conto che l’uomo è dio, così da perseguire il fine di diventare ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] suoi primi effetti proprio contro l’episcopato e i cardinali della corrente degli spirituali, persino a Trento10, e non si estese, fa Gabriele De Rosa67, ma è lecito dubitarne, se si tiene conto di quanto si è detto: Roma aveva finito per guidare i ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] non si fece ordinare né da questi (troppo legati alla corrente siriaca, estranea alla cultura di Gregorio), né dai metropoliti di ma non ignora nemmeno il greco. Monaco itinerante, si rese conto di quanto osservato anche da P῾awstos (V 43), cioè ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] l’imperatore conosce la Chiesa cristiana: è al corrente sia della sua organizzazione locale nei vari ministeri, sia chi si oppone a lui si oppone a Dio: egli dovrà rendere conto a Dio della sua condotta nel giorno del giudizio.
La figura del vescovo ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di Firenze nel 1974 si era schierato con fermezza conto il divorzio e intratteneva stretti contatti con Cl73. Nel usate il nome di Sturzo invano deplorava il tentativo delle correnti politiche cattoliche, nate dopo la fine del partito democristiano ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...