Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] individuo.
Questo esempio non inverosimile rispecchia una corrente di pensiero nel campo delle neuroscienze che alcuni i movimenti del braccio; nell'aprire una porta, occorre tenere conto di un ostacolo, i cardini, la cui posizione nello spazio ci ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] ratti e topi che sono stati accoppiati senza tener conto della loro ‛parentela'; si parla di animali inbred di rene e di molti altri organi non sarebbe diventato pratica corrente e non avrebbe rappresentato per centinaia di migliaia di pazienti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] entrambi si faceva ricorso ad analogie fisiche derivate dall'esperienza corrente.
Si ritiene che i veri inventori dell'astronomia geometrica aderenza alla realtà di cui cercava di rendere conto ma, al contempo, se ne differenziava ed esercitava ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] F. Deutsch (v., 1924 e 1953) qualificava la ‟corrente di conversione nel somatico", presente anche nei soggetti sani, come terapeuta, per quanto possibile, dev'essere scelto tenendo conto della struttura dell'Io del paziente, cosicché il trattamento ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] un essere semplice, di conseguenza non in grado di rendere conto dell'enorme numero di movimenti e di sentimenti che hanno luogo , attesta immediatamente l'appartenenza di Bichat a una corrente rappresentata prima dagli animisti e poi dai vitalisti: ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] del rapporto che esso ha con l'Essere. Come in altre correnti della tradizione taoista, anche nell'alchimia esterna il fine ultimo questa tradizione è però incomprensibile se non si tiene conto dell'uso che essa fa del sistema cosmologico e delle ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sia a meccanismi nervosi riflessi, che tengono conto delle esigenze dell'intero organismo. La regolazione che è la quantità massima di aria che può essere inspirata oltre il volume corrente; il volume di riserva espiratoria (VRE), di 1-1,2 l, che è ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] base di questa considerazione, esiste anche da noi una corrente di pensiero che è contro le restrizioni e sostiene , infatti, le autorità sportive di alcuni paesi si sono rese conto della gravità del problema. Per quanto riguarda l'Italia, la FMSI ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] per esempio, per la lingua che parliamo correntemente, frutto di complesse memorie linguistiche fatte di suoi ricordi, o se riflettiamo sul nostro passato, ci renderemo conto del fatto che questi grandi ‘contenitori’ scandiscono la nostra vita ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] libretto sul quale il venditore di bevande, che operava per conto di un ente nazionalizzato, registrava gli acquisti effettuati. Inoltre di samogon (la vodka artigianale) è divenuta una pratica corrente; i ricoveri e i decessi causati dal consumo di ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...