Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] diagnostici e prognostici assai importanti. Si tiene conto del grado di eccitabilità (normale, iper-, ipo contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se, ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] psichiatria infantile si può anche fare attraverso la descrizione delle correnti di pensiero che hanno contribuito a formarla. Il primo ed una prognosi "evolutiva" (M. Tramer), tenendo conto di quel particolare fanciullo in un determinato momento del ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] alimenti (per le piante con clorofilla va tenuto conto anche dell'energia luminosa solare). Dai materiali stimolazione non è efficace. Quando si adoperi una corrente elettrica, si può parlare di corrente di soglia; il suo valore è detto anche ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ', vale a dire di far sì che una lievissima corrente elettrica stimolasse il loro cervello ogni qual volta premevano una vista dei meccanismi consci era cieco, cioè non si rendeva conto della presenza e della posizione del punto luminoso, mentre dal ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] che ne può derivare, vada fatto caso per caso, tenendo conto dei numerosi elementi che vi influiscono.
I tipi più comuni di tali bocchette dovendo essere tale da non provocare rumori o correnti moleste; essa può variare entro limiti assai vasti; in ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] chimici e fisici (sostanze tossiche, acidi, alcali, corrente elettrica, irradiazioni, centrifugazione ecc.), applicandoli anche su , la diplocardia, ecc.
Nello studio della t. va tenuto conto di due ordini di cause di anomalie e malformazioni, e cioè ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] soccorso pediatrico è parte integrante di tali strutture, tenuto conto dei numerosi incidenti che colpiscono l'infanzia. Lo grave) è venuta gradatamente aumentando. La terminologia corrente deriva da quella anglosassone, che con handicap comprende ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] Curtis 1939), sino alle complicate misurazioni delle variazioni di corrente di un singolo canale del sodio a livello della nervoso e su un approccio tra struttura e funzione che tiene conto di un inquadramento tracciato anni or sono da J.W. Papez ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] : si tratta di decidere se ciò che realmente conta sia il livello fisiologico oppure il livello psicologico dell il nocciolo del concetto così come esso è impiegato nell'uso corrente. È soprattutto quest'ultimo il requisito problematico, quello su cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di Teodorico, senza però riuscire a modificare le usanze correnti. Esperto di ferite e di operazioni, consiglia l' fidandosi delle copie dei libri. In realtà costoro non si rendono conto che tutto quello che apprendono è già passato attraverso le mani ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...