CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] nel 1928 - nel cinquantenario dell'impresa - lo stabilimento contava 69.000 fusi di filatura, 12.000 di ritorcitura e produzione, con la rivalutazione si trovò drasticamente ridotta la corrente di esportazione, mentre per le stesse ragioni (e per ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] della vite, confutava definitivamente la tesi allora corrente che le soluzioni alcaline danneggiassero le foglie e Nel 1897-98 compìun viaggio in Venezuela e in Colombia, per conto della Società italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] possibilità di sostituire parte dei materiali inorganici usati correntemente nelle celle di prima e seconda generazione (il , proprio in ragione dell’entrata in vigore del Quarto conto energia, meno remunerativo per chi installa un nuovo impianto ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] (E. Panofsky, M. Schapiro, M. Baxandall, G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano, con le ricerche di T.J con gli altri fattori della vita sociale, per rendere conto della funzione modificatrice che essa può esercitare. In ...
Leggi Tutto
metallografìa Scienza che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia chimico-fisiche sia meccaniche. Comprende in primo luogo le tecniche di osservazione e di studio [...] punto sono raccolti da un contatore a scintillazione la cui corrente di uscita va a modulare in intensità il fascio elettronico ecc. Poiché tutte le quantità da misurare, o da contare, hanno una più o meno forte dispersione statistica, è necessario ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] , non ne è che di poco superiore alla metà. Si contano circa 2000 operai impiegati nelle vetrerie e circa 10.000 donne, , dove esisteva un vicus vitrarius, spesseggiano vetri d'uso corrente, fra i quali si distinguono urne cinerarie e balsamarî con ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] utilizzazione dei binarî di stazione e degli scali merci, tenuto conto che, a parità di portata, la lunghezza complessiva di un adottato è quello elettrico con lampade a incandescenza. La corrente può essere fornita o da batterie di accumulatori, o ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] d.p.r. 175/88, senza che peraltro si tenesse conto dei successivi emendamenti della direttiva stessa; modifiche e integrazioni sono le quali è prescritto l'obbligo di notifica (è di uso corrente parlare, al riguardo, di impianti di tipo B).
Dalle ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] o surriscaldate, ottenute per vaporizzazione di liquidi volatili in corrente di gas. Anche i processi di condizionamento dell'aria ′2) è proporzionale a D/N.
Questa relazione rende conto dei due effetti dell'agitazione, pompaggio di fluido e creazione ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] Curtis 1939), sino alle complicate misurazioni delle variazioni di corrente di un singolo canale del sodio a livello della nervoso e su un approccio tra struttura e funzione che tiene conto di un inquadramento tracciato anni or sono da J.W. Papez ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...