RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] sia
2) fusione della densità di carica ρ e della densità di corrente j in un unico 4-vettore
3) adozione delle equazioni assolute di , sarebbe stato facilmente realizzabile ma non avrebbe tenuto conto di altre esigenze fondamentali. Fin dal 1883 E. ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] ha: m = M = Mp; EM = Em = EMp. La [1] diventa (tenendo conto della nota relazione relativistica E2 = m2c4 + p2c2): EcM = 2EMp. Come si vede, l' quelle di ogni altra macchina, con correnti di picco di 50 mA, e correnti medie di 60 μA. Queste grandi ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] legata a vf dalla relazione:
Fin qui non abbiamo tenuto conto del fatto che in pratica né le pareti della guida fig. 9, che illustra un terminale di rivelazione, accordabile.
La corrente rivelata viene prelevata a mezzo di un cavo coassiale (il cui ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] o remote montate su aerei, e sono rimasti nell'uso corrente i distanziometri terrestri a onda continua modulata (v. anche velocità nel tempo anziché il prodotto velocità per tempo, per tenere conto che, come si è detto, la velocità non è costante ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] lunga, come un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva un solido una sua soluzione molto diluita. Anche tenendo conto delle presenti limitazioni, non è possibile escludere che ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] la trattazione fisico-matematica, in quanto questa riesce a tener conto solo delle cause fondamentali o, al massimo, di un lo stato di maturità delle famiglie cicloniche e delle ondulazioni della corrente a getto (v. aerologia, in questa App.), ecc.; ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] B1 F G H I di una macchina a vapore (fig. 8), tenuto conto delle scale delle ascisse e delle ordinate, si può circoscrivere un altro diagramma A polverizzazione del liquido da evaporare in una corrente d'aria opportunamente riscaldata.
L'impianto ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] occupa e il suo valore è ricavato tenendo conto che la struttura descritta è caratterizzata da una capacità e l'altro p-n-p-n, in parallelo. Sono disponibili triac per correnti massime fino a 20 A. I triac sono essenzialmente impiegati in sistemi per ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] ambito locale, i gradi della scala non soltanto con la tipologia corrente dei manufatti, ma anche con la natura del suolo; peraltro, le coordinate ipocentrali di tutti gli altri, tenendo conto delle lievi differenze tra i tempi di arrivo di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] si solleva il pistone fino all'inizio della sua corsa nella posizione a. Una corrente d'aria si riversa allora da R in S. Se V0 è il volume essere l'influsso di una canalizzazione.
Bisogna tener conto, infatti, che una canalizzazione riduce sempre la ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...