(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dei due termini può ritenersi abbastanza episodica e comunque corrente più in ambienti fisici che astronomici, posto che nei 'elettromagnetismo e la teoria quantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] invece necessario fare negli usuali magnetostrittori per evitare le correnti parassite. Per contro, il Ferroxcube è un materiale dell'onda.
Il valore di a calcolato tenendo conto della viscosità e della conducibilità (tale coefficiente viene chiamato ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] alcuna azione frenante di parete, la condizione di continuità, tenuto conto che la densità può variare, si esprime scrivendo che la dell'attrito e della viscosità, scorre assai più lento della corrente assiale. L'onda d'urto che si forma in quest' ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] All'interno di questa zona si osserva una linea di corrente anulare (ring current), presente sull'equatore terrestre e principali e la sua grande variabilità deve essere tenuta in conto nelle correzioni da apportare alle misure da satellite.
La ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] atmosferiche fossero in larga parte ionizzate. Ciò indusse a tenere conto, oltre che delle azioni di massa, anche di azioni circa 1500 fulmini al secondo, che danno luogo a una corrente media con intensità di circa 1000 A). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] diffusione inclusiva altamente anelastica e+ p$e++X e nella reazione analoga da corrente carica (v. oltre). Con e+ si indica il positrone incidente con dei dati di HERA deve naturalmente tener conto del panorama generale e in particolare i ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] casi di interesse pratico): a) a piccole incidenze, in corrente compressibile, per smorzamento negativo dei moti di beccheggio (torsione) utile). L'incremento di massa è, per suo conto, nocivo.
I criterî e gli schemi aeroelastici tradizionali ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] la cui massa, confrontata con la massa di due prototipi di uso corrente del BIPM, nel 1993 ha fornito il valore di 1 kg − ₉₀−t₆₈=−5 mK, differenza che dev'essere tenuta in conto nella realizzazione delle u. elettriche. Sulla base delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] anni, accanto al Plexiglas (poco sensibile e quindi di impiego corrente, adatto per la ricerca delle isocline e per scopi dimostrativi) . fringe shift) che è in ogni punto osservabile mediante conto dell'ordine stesso. Se poi le due schiere (frange ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] è necessariamente imperfetto per l'impossibilità di tener conto convenientemente dei fenomeni di diffrazione, ed è incompleto con un numero minore di misure. Nella tecnica corrente (proposta anche per la normalizzazione in sede internazionale), ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...