Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] degli uomini stessi. Questa affermazione resta valida anche tenendo conto della tendenza, manifestatasi in primo luogo nei paesi del tempo libero. Nonostante quindi i buoni argomenti della corrente di pensiero che da vari anni controbatte la vecchia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] 1897, p. VIII).
Ma è certamente negli Stati Uniti che la corrente istituzionalista si afferma maggiormente. Si può anzi dire che la nascita salariale; per raggiungere questo obiettivo doveva tener conto della funzione di domanda di lavoro da parte ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Sebbene la Teoria critica sia stata sempre iscritta nella corrente neomarxista dei paesi occidentali, nella prospettiva odierna si una "teoria dell'agire comunicativo" che cerca di render conto della diversità che esiste in linea di principio tra i ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] M. Reinhart e Kenneth S. Rogoff (2008), hanno contato e classificato le tante registrate da otto secoli di storia beni e servizi, gli altri importatori netti; l’avanzo di bilancia corrente con l’estero dei primi genera flussi di risparmio che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] fino a Occam che costituisce il punto di arrivo di tale corrente di pensiero. A differenza dell’intelletto, la volontà opera in Hobbes troviamo però anche un’intuizione capace di darci conto del perché il pensiero moderno abbia preso le distanze ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] norma, quello degli incassi, si forma un fabbisogno che deve essere finanziato tramite le disponibilità di altri conticorrenti che la Tesoreria intrattiene con altri enti (in Italia: aziende autonome statali, amministrazione delle Poste, Agenzia per ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] più semplice del modello con voto probabilistico, ciò che conta sono le asimmetrie: se tutti i gruppi economici sono ). In questo caso, il diritto di attingere al gettito fiscale corrente e futuro non è ben definito. Pertanto, tutti gli attori ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] con lo schema generale dei conti nazionali, ma al di fuori di esso. In questa direzione si spingono le sempre più frequenti stime non ufficiali dell'importanza economica delle attività criminali.
Nell'opinione corrente, il 'valore aggiunto' di queste ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] suoi consumi, ricavandone il saggio di profitto corrente.
Nel secolo successivo la partecipazione agli utili è il potere di mercato di cui godono in quanto non si rendono conto di possederlo (v. Weitzman, Increasing..., 1985), oppure ritengono che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , nelle città-Stato e nei regni italiani, da una corrente testuale che sarebbe inesatto definire laica o confessionale. Essa si (Disciplinare il lusso, 2003), ci si può ben rendere conto che l’approccio ‘mendicante’ a questa problematica coincide con ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...