AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i quali una o più volte l'anno dovevano rendere conto della propria attività all'assemblea dei soci della cooperativa, più a tassi d'interesse più alti del tasso di sconto corrente) - per il lavoratore-comproprietario è importante la creazione di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1928 si affiancò il "Langano" per il trasporto di merci anche per conto di terzi, e, nel 1931, il "Federico". Quelli fino al 1930 con lucidità quello che è oggi un giudizio storiografico corrente, l'emergere cioè sotto le bardature corporative, tra ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] , o in che modo si divertono; quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali sono questi errori, e i fautori della libertà debbono fare i conti con l'affermazione di Tocqueville: ‟Se si vogliono godere gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Nelle sue varianti di tendenza marxista sembra essere una corrente più moderna che postmoderna, in quanto parte dall' altro canto, la sfida sarà quella di tenere nel debito conto i diritti individuali senza minimizzare o ignorare quelli di gruppo, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] i mutamenti - è entrato in uso, nel lessico corrente, il termine ‛turbocapitalismo'. Pertanto, la dimensione spazio- geopolitica non è più la disciplina che tiene in quasi esclusivo conto il fattore geografico nelle scelte pubbliche e che non mira più ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] si trovano in difficoltà finanziarie, e questo è il sistema più corrente, che determina talvolta la nascita di un'impresa mista. Ma
Ogni Stato moderno ha un sistema di revisione pubblica dei conti, al fine di accertare se il governo e le altre ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] forme di terrorismo sviluppatesi in questo periodo per rendersi conto della pregnanza di interessi storici che, nati nel e degli studi; non è un'indebita illazione da schemi correnti e più o meno semplicistici circa la civiltà contemporanea. È ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di coordinare i singoli bilanci per tener conto delle interdipendenze reciproche, ossia dei cosiddetti ‛rapporti perché le singole unità prodotte possono essere sommate in base ai prezzi correnti di vendita. Ma l'esperienza ha mostrato, di nuovo, che ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] diano profitti minori o tutt'al più uguali a quelli correntemente realizzati.
Se indichiamo con X la somma delle quantità offerte i adotta quel livello di produzione xi che, tenendo conto dell'effetto della sua decisione sul prezzo di mercato comune ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] camerae) in cui si lavorava per produrre oggetti di uso corrente in legno e in ferro, tessuti, e anche gioielli, il pane per la popolazione erano tutti piccole imprese: uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...