sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] (E. Panofsky, M. Schapiro, M. Baxandall, G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano, con le ricerche di T.J con gli altri fattori della vita sociale, per rendere conto della funzione modificatrice che essa può esercitare. In ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] Italia poteva essere una buona produttrice.
Nello stesso tempo la corrente degli economisti favorevoli al libero scambio (L. Einaudi, G sull’industria e sui servizi. Né si tenne conto dell’arresto ormai completo dell’emigrazione che di nuovo ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] stessa possibilità che i soggetti hanno di rendersi conto di godere o meno di una vita di qualità dissipata; perciò un induttore di induttanza L e resistenza R, attraversato da corrente di frequenza f, ha Q=2πfL/R mentre un condensatore di capacità ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] servizi finali erogati ai cittadini), unità previsionali di base (distinte in unità relative alla spesa corrente e unità relative alla spesa in conto capitale), in capitoli (secondo l’oggetto, il contenuto economico e funzionale della spesa, nonché ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ; area).
Economia
Insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori sogliono tenere presso di sé mese successivo. È sufficiente che la singola banca detenga sul conto presso la Banca centrale l’ammontare di r. obbligatoria in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] ’una o all’altra di dette entrate straordinarie. È opinione corrente che l’imposta straordinaria incida sulla generazione presente e che il p. concessi dagli organismi finanziari internazionali non tengono conto del rischio paese.
I p. misti sono una ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] con carattere effimero o duraturo, come i canali, siano essi prodotti da correnti fluviali o marine, che ne costituiscono un tipico esempio. Le s. un modello matematico di una s., che tiene conto delle proprietà geometriche e fisiche della s. stessa; ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] e debiti sorti in moneta estera e tradotti in moneta di conto in base a cambi presunti; v. non numerari, quelli applicati La filosofia dei v. ha avuto poi sviluppi anche in Francia nella corrente nota come philosophie de l’esprit (L. Lavelle e R. Le ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] delle loro derivate.
L’indirizzo marginalista
La corrente di pensiero chiamata economia marginalistica, conosciuta anche loro maggiore soddisfazione, non tenendo in alcun modo conto dei fattori sociali (resistenze dell’ambiente istituzionale, ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] Se ci si riferisce al rapporto fra l’interesse del titolo e il prezzo corrente si ha invece il r. immediato. Il calcolo del r. medio effettivo tiene conto delle specifiche caratteristiche del titolo (data delle cedole, modalità di rimborso, premi ecc ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...