(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] veicolo porta gli elettromagneti di eccitazione alimentati in corrente continua, mentre gli avvolgimenti trifasi statorici sono sviluppati pratico non appaiono al momento favorevoli, tenuto conto che i costi sono notevolmente maggiori di quelli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] Non sempre alla lievitazione dei costi e della spesa corrente ha fatto riscontro un corrispondente incremento delle entrate, migliorare la qualità degli studi, tenendo anche conto dei mutamenti della struttura professionale e delle possibilità ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] divenuta una vera e propria imposta diretta patrimoniale. Nell'uso corrente, infine, si tende a usare il termine tassa per stato. È un'imposta globale, personale perché tiene conto delle diversità dei soggetti passivi e proporzionale con aliquota ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] sempre più attraente l'impiego, tenuto anche conto delle loro superiori caratteristiche e della loro versatilità catalizzatore (metilato di magnesio, ecc.) e in presenza di una corrente di azoto che facilita l'eliminazione dell'alcole metilico che si ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] produzione lorda vendibile passata, al netto dei contributi, in valori correnti, dai 3.385 miliardi del 1960 ai 6.970 miliardi del prezzo unico, amministrato dalla CEE, ed espresso in unità di conto (UC) di valore equivalente a g 0,88867088 di oro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] effettivi. Al 1° gennaio 1948, secondo il Lloyd Register, essa contava 1747 navi per una stazza complessiva di 3.936.000 t., occupando la prima Guerra mondiale si delineano in Norvegia le correnti di pensiero che ancora oggi dominano la vita culturale ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] allearsi altri materiali: così per travi a doppio T, mentre i correnti sono formati da travetti, l'anima mediana può essere in traliccio di procedimenti che necessariamente hanno dovuto tener conto del mutare degli orientamenti stilistici degli ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 milioni di ovini, 1,4 milioni di caprini, Qadīdī (n. 1948), un poeta che appartiene alla corrente d'avanguardia.
Ṣāliḥ Qarmadī, scrittore e poeta bilingue, autore ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] , ancorché vaga, la si desume da un pagamento effettuato nel 1476, per conto di René i il Buono, al fiammingo W. Gilliszoon: gli aveva fornito di cristallo di quarzo, percorsa dalla corrente elettrica, vibra con una frequenza costante ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] pertanto opportuno trattare tale problema, tenendo anche conto che gli argomenti esaminati presentano diversi aspetti comuni locali trattati: prima dell'introduzione in ambiente, le due correnti d'aria sono mescolate in un'adatta scatola, in modo ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...