Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] immateriali, pre- e post-occupazionali. In altri termini, ci si rende conto che non c’è soltanto il tempo di lavoro; c’è, adottati non erano cambiati rispetto a quelli d’uso corrente nelle aule giudiziarie dell’Europa che si stava industrializzando: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1974-1975, p. 1).
Se il socialismo giuridico fu una corrente «magmatica» (Costa, in Il socialismo giuridico, 1974-1975, (pp. 152-53).
L'entusiasmo di Quarta doveva però fare i conti con le osservazioni, per es., di Solari il quale faceva notare che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] di far collezioni private ebbe da quel momento i giorni contati. Si annunciava così una sostanziale svolta nella storia dell’ . Alle Decretales Gregorii IX, cui fu dato il titolo corrente di Liber Extra, era appunto premessa la bolla Rex pacificus ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] »4. Uno dei postulati ideologici ispiratori della corrente politico-culturale riformatrice, favorevole ad un Servizio della commissione.
Si tratta di una questione di non poco conto, se si considera la necessaria uniformità su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , per la quantità delle mercedi, per il pagamento del salario dell'annata scaduta e per le somministrazioni fatte in conto dell'anno corrente»;
l’articolo – che fu abrogato in Francia nel 1868 – fu riprodotto nel codice civile sardo del 1837 ma non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] Chiovenda – che era un liberale conservatore – entro questa corrente. In alcuni processualisti di fine Ottocento e negli scritti giovanili sentenze. Tuttavia, i processualisti non sembrano rendersene conto per almeno una ventina d’anni, immersi come ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] altre parole richiama la definizione giurisprudenziale corrente nelle decisioni della Suprema Corte nei dirigente sulla figura dell’alter ego non tenga adeguato conto delle indicazioni offerte dalla contrattazione collettiva malgrado il rinvio ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] si trovano riferiti, per lo più da tradizioni di scuola, sul conto del glossatore.
È l'episodio del cavallo donato. Secondo la versione il tramite per cui le dottrine della più vigorosa corrente dei glossatori, quella che attraverso Giovanni fa capo a ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] nell’art. 191 c.c. solleva peraltro una serie di problemi interpretativi di non poco momento, poiché non tiene conto delle nuove ipotesi di separazione mediante negoziazione assistita o direttamente avanti al sindaco (nelle quali non vi è contatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] concilio e del magistero di Paolo VI a tener conto della nuova ecclesiologia nell’esposizione del diritto canonico e prassi delle libertà di religione del 1975).
Entrambe le correnti riformiste auspicano una revisione del metodo e dello statuto del ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...