Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] desumibili dalla legislazione vigente. Di tali innovazioni si darà conto nelle pagine seguenti. Ciò che preme subito rilevare è governo del territorio” sostenendosi da parte di una corrente dottrinale che la non menzione andava ricercata nell’ ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Guarnieri e Pederzoli, 2002, pp. 149-152).
Infine, contano gli attori chiave del sistema giudiziario: i giudici. Se l' togati eletti che non siano sostenuti dall'una o dall'altra corrente. In effetti, le decisioni del Consiglio sono il prodotto di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ’esistenza anche di un’altra linea di comunicazione di cui tener conto).
A parte viaggiatori come i Polo, o come Andalò da principium. Essa ha così anche aderito a una corrente profonda della propria realtà, dando nuovi strumenti alla tradizionale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] ma mira alla pace che seguirà. Chi determina i fini deve però tener conto della specificità e delle capacità dei mezzi che impiega. Il mezzo, in e a-razionali. A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] per amministrare: deve essere in grado però di rendersi conto di quelle di cui è privo e curare che la perizia richiesta dalla prestazione sia superiore al livello medio corrente nell’attività professionale esercitata dal debitore33. In altre parole ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] altri fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che concetto o problema giuridico. Non è questa la sede per dare conto esaurientemente di una letteratura così abbondante e dunque, per ragioni ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , Mario G. Losano e Renato Borruso. Considerando le correnti dottrinali transoceaniche più recenti, Losano, nel 1968, ha formato «è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] commerciale). La presenza di tali norme ha spinto un’attenta corrente di pensiero a interrogarsi circa la configurabilità di una categoria nei suoi confronti precluso.
Conseguenza di non poco conto, dal momento che l’eventuale esito positivo del ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] di settore appaiono destinati a proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-sociale e, quindi, dell’inizio del secolo scorso.
In realtà, l’opposta corrente di pensiero secondo cui il processo di decodificazione non potrebbe ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] medicinali a base di sostanze attive stupefacenti e psicotrope di corrente impiego terapeutico ad uso umano o veterinario. Più in pen., S.U., 24.10.2013, n. 18821, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 1, 250 ss., con nota di Viganò, F., Pena illegittima ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...