Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altro sotto il profilo cronologico. Si dovrà in effetti tener conto del fatto che, nei secoli di cui ci stiamo occupando, con questo settore, erano legati all'evoluzione di altre correnti artistiche, come la doratura e l'architettura (215).
...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ducati per nove giorni d'agonia. Ed erano poi da mettere nel conto i consulti (24).
Per coloro che non potevano permettersi la spesa murmuration di la terra" andando così vistosamente contro corrente (214). Sotto questo aspetto, dunque, la società ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] seguito della reconquista iberica, si profilava imminente una resa dei conti finale per terra e per mare tra i Merinidi del l'ancora a quattro braccia e mezzo di profondità, con una corrente così forte quale è dato di incontrare a volte sotto il ponte ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] d'acqua, e ciò per non aver voluto tenere in alcun conto i risultati delle ricerche ecologiche.
Vi è stata, fino ai nostri si trovano parecchie ‟zone vincolate dalle sovrintendenze", come correntemente si usano chiamare; però è parimenti vero che ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e approfondita da Marsilio da Padova (v. Rubinstein, 1979). Tale corrente avrebbe, infine, trovato il suo esponente più avanzato in Baldo, a così modesta che non val la pena di tenerne conto". Il rapporto tra governanti e governati diventa così una ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esterno.Per questo motivo, è legittimo parlare di una corrente di studi sociogiuridici il cui fine è quello di promuovere 'denominazione' (naming) si ha quando gli individui si rendono conto di aver subito un torto o un altro danno di tipo giuridico ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] o di Stato, ma a livello sociale, che tenga conto delle aspettative e delle necessità delle singole persone.
Ma per esso manifesti in qualche misura il sentire di una determinata corrente di dottrina e di azione all’interno della Chiesa cattolica del ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] l'indicazione di una definizione tratta dall'uso corrente. D'altra parte non è neppure possibile, ., 671 ss.; v. Mattei, 1988, pp. 217, 311 ss.).
Se si tien conto del fatto che questi sono solo i principali strumenti con i quali si può evitare il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Puglia a caricare 2.000 moggia di grano (hl 6.664) per conto del comune partono da Venezia nel mese di marzo, nel 1284 il termine d'autorità (98), dunque anche al disotto del livello corrente sulla piazza. Nel 1227 venne fatto tassativo divieto ai ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] per la soluzione di una controversia determinata. La terminologia corrente non è univoca, poiché talune corti sono denominate . È peraltro chiaro che tale persona terrà più facilmente conto di altri degli interessi del suo Stato o dello Stato ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...