MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dal governo dei Trenta e la flotta; intorno al 389, questa contava più di 50 triere, che salirono a più di 100 nel 376 di velocità; si scendeva però anche a 1 0 2 nodi con correnti contrarie, venti sfavorevoli o cattivo tempo. I dati che si hanno ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] imperiale, accanto o insieme ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battaglia di Azio, il 31 a. C.
gli eserciti vittoriosi si avanza dall'Asia la corrente migratoria delle stirpi turche dirigendosi principalmente verso la ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] in modo che ne derivi un r. in misura definitiva; b) gl'interessi e altri redditi derivanti da depositi e conticorrenti; c) i r. derivanti dalla partecipazione in società, enti, associazioni e altre organizzazioni, escluse le Società di persone e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] trattamento del minerale facevano lavorare operai per proprio conto. Durante l'impero, gl'imperatori sottentrarono ai censori diminuita da un basso diaframma e e, anche sotto l'azione delle correnti d'acqua che salgono da b e c, i grani più grossi e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] loro funzioni di polizia sono per primi al corrente delle infrazioni avvenute.
Un altro aspetto del et les expériences faites jusque à ce jour, Ginevra 1932, p. 131; U. Conti, Tribunali per fanciulli, in Studi in memoria del prof. Pietro Rossi, 1932, ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] Inoltre, è vero che, non solo nell'uso corrente, ma anche nella terminologia legislativa si chiamano servitù disobbedienza, anche l'autorità militare, facendo rendere esecutivo il conto dall'intendente di finanza, che provvede a riscuoterne l' ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] anche a scemare il valore d'uso del carbone della corrente elettrica a uso di riscaldamento, dei vestiti pesanti, ecc modifica i beni della nazione; e perciò non se ne dovrebbe tener conto. Ma per brevi periodi può accadere il contrario, e cioè che il ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] in varî passi delle fonti.
Del resto, non è difficile rendersi conto di questo singolare regime. La vendita è un contratto dello ius valida la vendita fatta per il giusto prezzo, per il prezzo corrente. Se il terzo eletto dalle parti non vuole o non ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] di informazione, da ampia apertura a tutte le correnti culturali, da imparziale rappresentazione delle idee che si esprimono necessarie per la loro osservanza; stabilisce, tenuto conto delle esigenze dell'organizzazione e dell'equilibrio dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] d.p.r. 175/88, senza che peraltro si tenesse conto dei successivi emendamenti della direttiva stessa; modifiche e integrazioni sono le quali è prescritto l'obbligo di notifica (è di uso corrente parlare, al riguardo, di impianti di tipo B).
Dalle ...
Leggi Tutto
anagrafe dei conti correnti
(anagrafe dei conti, anagrafe dei conti correnti bancari), loc. s.le f. Archivio centralizzato che consente alle autorità competenti, in particolare al fisco e alla magistratura, di compiere controlli sui conti...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...